Se hai deciso o stai decidendo di vivere a Bologna ti dico subito che è una delle città con la più alta qualità di vita in Italia. Perfetta per chi studia, per chi lavora e per chi vuole fare impresa. Ecco alcuni dei motivi:
- E’ un importante crocevia commerciale
- Ha una popolazione che supera i 380.000 abitanti
- E’ aperta, multiculturale, avanguardista
- Ha un’Università rinomata e seria
- E’ bellissima
La sua posizione geografica ed i suoi collegamenti con altre città importanti, oggi capillari, negli anni hanno contribuito a renderla un grande centro di interscambio commerciale e culturale.
Molti dicono che non è più quella degli anni ’70 o comunque di un passato in cui, se ci pensi, tutto il nostro Paese era diverso. Fatto sta che ad oggi Bologna è viva, produttiva, pulita e non meno sicura di altre città.
In questa guida ti racconto il mio punto di vista e quali sono i punti che studenti o lavoratori devono sapere prima di sceglierla. Trovi anche diversi links per inviare i tuoi curriculum ed un prospetto dei costi da sostenere per vivere in città.
Come si vive a Bologna
Eletta come una delle città in Italia con la più alta qualità della vita, a Bologna si vive bene ma è necessario organizzarsi poiché non è la città più economica dello stivale.
Io ho scelto di viverci e lavorarci 15 anni orsono, dopo averla preferita a luoghi più caotici come Roma o Milano. Venendo da un piccolo centro come Ferrara ho trovato in essa il perfetto bilanciamento tra sviluppo e qualità della vita, mai scelta fu più azzeccata.
Da sempre apprezzatissima dai ragazzi che scelgono il suo Ateneo per gli studi e che godono della frenetica vita notturna che da sempre la caratterizza. Locali di ogni genere, ristoranti, parchi, Bologna per un giovane è ancora oggi una meta più che desiderabile.
Lo stesso discorso vale anche per chi ha qualche anno in più, Bologna ha ancora oggi un forte tessuto produttivo ed offre moltissime possibilità lavorative. Sceglierla per il proprio futuro coniuga il doversi spostare per lavoro con l’arrivare in una città accogliente, viva e che sa dare tanto.
Allo stesso modo, sappi che Bologna non regala nulla se non emozioni appena ci arrivi. Bisogna darsi da fare perché la competizione in tutti gli ambiti è elevata e come ti ho anticipato i costi per viverci non sono bassi.
Vivere a Bologna da studente
Vivere a Bologna durante il periodo Universitario è un’esperienza unica, questo è certo, sia sotto il profilo didattico che di vita.
Rinomata Università che copre quasi tutte le materie umanistiche e scientifiche, attorno alla quale è stata sempre più sviluppata una città a misura di studente.
Bologna, dentro e fuori dal centro, conta oltre 1000 locali: ristoranti, pubs, discoteche, locali tematici per ogni gusto e desiderio.
Moltissime sono, inoltre, le iniziative costantemente organizzate come festivals, mostre, raduni.
Se scegli di vivere a Bologna da studente avrai anche un altro vantaggio: puoi viverla benissimo senza macchina.
La rete di collegamenti copre in maniera capillare e puntuale tutta la città ad ogni ora del giorno. Aggiungi una bicicletta ed hai coperto il 100% delle necessità.
Una città a misura d’uomo, viva, con i servizi della grande città ma la qualità di vita della cittadina. Il tutto immerso nella storia e nel futuro allo stesso tempo.
Neo non da poco, la grande difficoltà nel reperire alloggi. Il crescente turismo estero ha fatto si che molti proprietari di case le abbiano trasformate in B&B. Questo ha ridotto il numero di alloggi disponibili per gli studenti e per chi lavora, creando non pochi disagi.
Il mio consiglio è di iniziare a cercare almeno 6 mesi del trasferimento a Bologna. Se mentri cerchi casa vuoi comunque iniziare a goderti la città, puoi tentare di trovare un posto in strutture dedicate come il modernissimo TSH, ecco il link al loro sito Hotel a Bologna – The Social Hub
Vivere a Bologna per lavoro
Bologna è Italia e come tutto il Paese ha subito la crisi, ma grazie all’apertura commerciale ed al duro lavoro ha tamponato in parte il danno.
Numerose sono le aziende sul territorio, anche importanti, che nel tempo hanno saputo investire e svilupparsi.
Solo per citarne alcune che ultimamente stanno assumendo:
Nei link che ti ho appena lasciato trovi le pagine dove inviare i curricula, magari ti vengono comode.
I settori industriali più sviluppati sono quelli del packaging e del mondo dei motori, non per nulla l’area viene spesso appellata Motor Valley.
La buona demografia ed il pubblico eterogeneo rendono Bologna anche un luogo perfetto per sviluppare il proprio lavoro autonomo nel commercio o nei servizi. Io stesso l’ho scelta per il forte mercato immobiliare che ha retto decorosamente anche nei momenti di crisi più nera.
Bologna è una città abbastanza trafficata e con mezzi pubblici molto efficienti. Ti consiglio comunque di cercare casa non troppo lontano dal lavoro per non complicarti eccessivamente la vita.
Lettura integrativa per conoscere la città: Quartieri di Bologna
Abitare a Bologna e lavorare a Milano
Se la domanda è “meglio vivere a Bologna od a Milano?” ti rispondo che puoi avere entrambe le città nelle tue mani.
Sono diverse le persone che hanno scelto di vivere a Bologna pur lavorando a Milano. Il treno ci mette circa 50 minuti e dalla stazione Centrale a quella Milanese ed il costo della vita a Bologna è senza dubbio inferiore.
D’altronde, i tempi per raggiungere i luoghi di lavoro nelle metropoli non sono poi così diversi. Tanto vale scegliere migliore qualità di vita e costi più contenuti senza rinunciare a vivere in luogo meraviglioso.
Gli ospedali
Bologna vanta anche una grande Sanità, sviluppata, rinomata e funzionante. Per chi opera nel settore una destinazione di sicuro successo.
Eccellenze multiple come:
Sono le tre strutture principali a cui si aggiunge una moltitudine di strutture private anche molto rinomate a livello Nazionale:
Solo per citarne alcune, se lavori nel settore sanitario la scelta di vivere a Bologna è sicuramente azzeccata.
Vivere a Bologna e lavorare nel turismo
Rispetto al passato Bologna è diventata una città turistica e tutti gli effetti. Questo grazie alle numerose collaborazioni estere, allo sviluppo dell’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi ed alla magnificenza della città.
Essa attrae milioni di visitatori con un turismo di vario e proveniente per lo più da Nord Europa, Usa, Inghilterra, Giappone.
Per chi lavora nel settore turistico le opportunità sono davvero molte:
- Assistenza
- Ricettività e Alberghiero
- Ristorazione
- Servizi vari
Molti turisti scelgono Bologna anche per la sua posizione e per i collegamenti di cui ti ho parlato prima. Essi permettono di visitare agevolmente moltissime città mantenendo un solo “campo base”.
In giornata è possibile visitare:
- Milano
- Verona
- Ferrara – culla del Rinascimento
- Firenze (20 minuti di treno)
Non manca neanche il mare, la Riviera Romagnola è a 45 minuti di treno.
Quanto costa vivere a Bologna
Bologna non è la città più economica del pianeta, ma neanche la più cara. E’ abbordabile a tutte le tasche capaci di sapersi destreggiare.
Le voci più importanti dei costi per vivere a Bologna:
- Casa + utenze
- Spesa
- Mobilità
- Costi personali quali retta Universitaria, libri, divertimenti
Per mangiare fuori puoi trovare ristoranti e locali veramente per tutte le tasche e tutti i gusti. Dalla trattoria tipica al ristorante di lusso passando per locali etnici di ogni tipo. Diciamo che con un minimo di 15-20€ sei sicuro di poterti sedere e mangiare.
I mezzi pubblici costano, grazie agli abbonamenti mensili, meno di 50€ senza limiti di viaggio. Molto meglio dell’auto anche perché parcheggiare a Bologna non è la cosa più facile del mondo.
La casa è la voce che pesa di più, con affitti difficili da trovare ed a prezzi consistenti. Stesso vale per chi vuole acquistare, per farti un esempio un monolocale in centro parte dai 100.000€ circa, se va bene.
Se vuoi farti un’idea più precisa visita la pagina della mia agenzia immobiliare a Bologna.
Quando costa vivere a Bologna da studente
Se sei uno studente in arrivo a Bologna ti lascio uno specchietto indicativo così ti fai un’idea.
I costi per la vita di uno studente potrebbero stare dentro ai 1000€ al mese così divisi:
- 500/6000€ per una stanza in centro
- 250 € mese per la spesa
- 250 € al mese per le birre
Scherzi a parte, Bologna è godereccia quindi dovrai fare attenzione a non sforare sui divertimenti, è un attimo.
Per contro, la forte richiesta di personale da parte dei locali notturni e non potrebbe farti unire l’utile al dilettevole.
Nei conti dovrai aggiungere retta, imprevisti e compagnia bella… ma questo lo sai senza che te lo dica io. Per sapere quanto spenderai di tasse Universitarie ti lascio un link alla pagina dell’Ateneo dove trovi il simulatore: Tasse a.a. 2022/23 — Università di Bologna (unibo.it)
Quanto costa vivere a Bologna per famiglie e lavoratori
Lo stipendio per vivere a Bologna mediamente si dovrebbe attestare sui 1400-1500€ per persona.
Questo poiché mediamente servirà non una stanza ma una casa intera e perché i costi per spesa e necessità primarie salgono. Discorso ancora più solido se devi vivere a Bologna con bambini.
A proposito di questo, sono seguitissimi: servizi, asili, divertimenti dedicati.
Il territorio di Bologna è, inoltre, magnificamente servito e ricco di possibilità per le persone con disabilità. Città proprio per questo scelta da famiglie di tutta Italia che trovano un livello di assistenza eccellente ed utile. Associazioni, servizi moderni, personale qualificato ed una città che sempre più cerca di diventare per tutti.
Tornando a parlare di costi, un appartamento in affitto con due camere può arrivare anche tra 800 e 1000 € al mese, molto di più se lo vuoi in pieno centro storico.
Nel caso tu voglia valutare di comprare casa a Bologna, i prezzi all’interno del Comune per un appartamento con due camere da letto partono dai 150.000€. Cifre che possono anche raddoppiare per le zone di pregio o centrali.
Per risparmiare potresti scegliere di vivere in provincia, ma attenzione. I servizi di trasporto ci sono, ma non come a Bologna.
Dove abitare in provincia di Bologna
La scelta di vivere in provincia di Bologna può essere una soluzione con due effetti:
- Risparmi qualcosa sulla casa
- Vivi in posti più verdi
L’altro lato della medaglia, come ti ho anticipato, è una minor comodità negli spostamenti e nelle attività di tutti i giorni.
Più ti allontani dal centro più risparmi, ma poi sulla bilancia devi mettere in conto tempo e spese per gli spostamenti.
Molte persone scelgono ultimamente compromessi quali possono essere:
Posti vicini a Bologna dove comunque la richiesta degli ultimi anni ha prodotto un aumento medio dei prezzi rispetto al passato.
La campagna è molto bella, ma meno servita. Stesso discorso per la parte collinare e di inizio Appennino. Luoghi da favola, ma metti in conto che tutte le mattine ti toccheranno levatacce.
Conclusioni e domande frequenti di chi vuole vivere a Bologna
Bologna è una città che offre moltissimo a studenti e lavoratori. Ha un’ottima Università ed un’economia forte oltre ad un’ampia gamma di opportunità per tutti.
Gli affitti sono difficili da trovare ed hanno prezzi molti elevati, ormai praticamente alla pari di città come Roma o Milano, in alternativa puoi pensare ad un acquisto. In quest’ultimo caso, ovviamente, devi essere sicuro che i tuoi prossimi anni saranno qui in città.
Resta il fatto che si tratta di una città in grado di dare tanto a chi la sceglie per studiare o per lavorare, senza rinunciare alla qualità della vita che senza ombra di dubbio è molto più elevata delle più blasonate metropoli quali Roma o Milano.
Per vivere decorosamente ti servono almeno 1500€ di cui 600€ in media ti serviranno per l’affitto. Se vuoi vivere in centro purtroppo i costi si alzano parecchio, soprattutto per gli affitti.
Sicuramente ben predisposte ai rapporti sociali e molto legate alle tradizioni della città. Ti troverai bene.
Le persone scelgono questo storico Ateneo perché ha una grande offerta didattica, docenti di alto livello ed una popolazione Universitaria enorme, multietnica e in continua evoluzione. La città inoltre offre tantissimi servizi e divertimenti per i ragazzi che frequentano l’Università.
2 risposte
Grazie Fabio, molto utile ed esplicativo!
Grazie a te per aver visitato il blog!