Vendere casa con agenzia immobiliare

I pro e contro del vendere casa con agenzia sono da un lato la qualità del marketing ed il tempo risparmiato, dall’altro costo e la difficoltà nel sceglierla bene. La procedura di vendita con agenzia funziona in tre fasi: la valutazione, la pubblicità ed il rapporto con gli acquirenti. Tra i consigli più importanti c’è sicuramente quello di scegliere un mediatore attento agli aspetti tecnici ed amministrativi, è importante per evitare errori. Nella procedura puoi scegliere se affidare un’esclusiva o farla lavorare senza mandato. Nel primo caso non potrai vendere a persone che hai trovato da solo e non potrai recedere senza pagare penali. Se decidi di vendere casa senza mandato attento a pattuire bene gli accordi ed a non creare confusione di mercato dando la casa a troppi agenti.

Pro e contro nel vendere casa con agenzia

Ecco una tabella dei pro e contro:

PROCONTRO
Marketing di qualitàImporto del servizio
Risparmi tempo nella promozionePoche agenzie specializzate
Accesso a numerosi acquirenti qualificatiDifficoltà nella scelta
Scrematura dei contatti
Assistenza trattativa ed accordi

Un’agenzia seria di oggi ti fornisce marketing e pubblicità di qualità, fondamentali per promuovere la casa al meglio sui siti per vendere casa o nei vari canali di vendita. Sono molti ed il fatto che non dovrai gestirli da solo implica un grande risparmio di tempo. Tanti canali di vendita significa ricevere tanti contatti, anche in questo caso avere una selezione ti permette di non far entrare casa persone non idonee e di non passare ore ed ore al telefono. Inoltre, se scegli un mediatore specializzato in case simili alla tua avrà sicuramente pronti diversi potenziali compratori da presentarti, cosa utilissima se devi vendere casa velocemente.

vendere casa con agenzia pro e contro

Parlando di pro e contro nel vendere casa con agenzia ovviamente il primo contro è quello dei costi vendita casa che di certo aumentano. Diciamo che se hai scelto bene può diventare un ottimo investimento per valorizzare la vendita. Scelta non è facile perché a prima vista le agenzia potrebbero sembrarti tutte uguali anche se non lo sono. Il consiglio che ti do è di guardare sempre le recensioni e di fissare un colloquio preventivo per capire l’atteggiamento ed i servizi offerti.

Trovi molti altri consigli per la vendita sulla mia pagina dedicata proprio al vendere casa.

Come funziona la vendita di una casa con agenzia

Per capire come funziona la vendita con agenzia devi sapere che essa non vende la tua casa ma il servizio, o i servizi, che ti mettono in contatto con i potenziali acquirenti.

Il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un’affare. Questo a patto che:

  • Non abbia rapporti di dipendenza, mandato o rappresentanza con le parti
  • Sia iscritto in Camera di Commercio
  • Deve essere assicurato

Funziona in questo modo:

  1. Scegli l’agenzia o le agenzie
  2. Verrà svolta una valutazione immobile
  3. L’immobile verrà promosso sui vari canali pubblicitari
  4. L’agenzia raccoglie e screma le richiesta
  5. Svolge le visite con i potenziali compratori
  6. Raccoglie le proposte

La proposta di acquisto immobiliare, una volta accettata, sarà il contratto che certifica il raggiunto obiettivo da parte del mediatore.

Consigli per vendere casa con agenzia

Tra i consigli uno importante è di scegliere un’agenzia immobiliare attente anche agli aspetti tecnici ed amministrativi. Non è dovere del mediatore controllare la tua casa, ma deve consigliarti ed assisterti al meglio in questo ambito.

  • Scegli un’agenzia specializzata in immobili simili al tuo
  • Controlla sempre le recensioni dell’agenzia
  • Anche senza mandato, metti nero su bianco tutti gli accordi
  • Assicurati sul livello di consulenza immobiliare fornito sugli aspetti tecnici
  • Non dare la casa a troppe agenzie
  • Chiedi che venga controllata prima la capacità di acquisto degli acquirenti

Le agenzie ti sembrano tutte uguali ma non lo sono. Cerca quelle che trattano immobili simili al tuo e nella tua zona. Una volta che le hai identificate, controlla le loro recensioni.

Fatta questa scrematura fissa un incontro e cerca di capire i servizi offerti, l’atteggiamento e l’effettiva voglia che la struttura ha di investire nella tua vendita.

A questo punto scegli se conferire un incarico o lavorare senza esclusiva, i consigli su questi due punti li trovi nei prossimi capitoli.

Evita un errore che fanno in molti, non dare la casa a troppe agenzie. Crea confusione e rischia di deprezzare la casa agli occhi del mercato.

consigli per vendere casa con agenzia

Un altro dei consigli per vendere casa con agenzia è quello di pattuire con l’agente che faccia anche un minimo di indagine sulla finanziabilità degli acquirenti. Inutile far vedere la casa e la tua vita a persone che non la compreranno.

Vendere casa con agenzia senza mandato

Senza mandato agenzia immobiliare non hai doveri verso l’agenzia fino a che non accetti una proposta. Resta in essere, però, il pagamento se vendi ad un soggetto presentato dal mediatore senza avvisare quest’ultimo.

E’ la situazione classica prevista dal diritto e che vede il mediatore in una posizione super partes. Tanto è che mai come in questa circostanza chi paga l’agenzia sono entrambe le parti, venditore ed acquirente.

Il rischio se vuoi vendere casa con agenzia senza mandato è quello che essa non investa nel tuo immobile facendoti perdere molte opportunità. Se scegli comunque questa strada hai due opzioni:

  • Un mandato scritto non in esclusiva
  • Un accordo verbale

Ti consiglio il primo, è più corretto. Al suo interno specifica anche cosa l’agente è autorizzato o non autorizzato a fare. Gli accordi verbali creano molta confusione e come tutte le cose senza regole nascondono rischi.

Vendere casa con agenzia senza mandato in esclusiva

Come funziona quando da un mandato in esclusiva

Significa che per un periodo definito di tempo tra te e l’agenzia c’è un vincolo. Tu non puoi vendere da privato ne tramite altra agenzia, se no dovrai pagare la provvigione all’agente che ha l’incarico. Inoltre, se l’agente immobiliare ti porta una proposta di acquisto ad un prezzo pari o superiore al valore di incarico la provvigione sarà dovuta anche se non vendi.

Devi sapere, però, che il mandato ha natura di per se vessatoria. Gli effetti di questo contratto tendono a pendere troppo a favore del mediatore e non sono solitamente ben bilanciati dai doveri che lo stesso ha nei tuoi confronti. Se vuoi vendere casa con agenzia conferendo mandato ti consiglio:

  • Di pattuire con lo stesso le attività che ha intenzione di mettere in campo
  • Assicurati che sia disposto ad investire sulla vendita

Per un quadro completo su come funziona la vendita di una casa con agenzia in esclusiva devi anche sapere che il mandato toglie l’agente immobiliare dalla sua posizione super partes. In questo caso la provvigione agenzia immobiliare dovrebbe essere pagata solo da te e non anche da chi compra. Questo punto è stato ripreso da diverse sentenze, alcune agenzie hanno ovviato chiedendo agli acquirenti di sottoscrivere un mandato inverso, ovvero alla trattativa. Ti consiglio comunque di capire bene quali sono le intenzioni del mediatore e metterti d’accordo sulla corretta procedura di vendita.

Conclusioni

Tra i primi consigli su come vendere casa con agenzia ti suggerisco di valutare pro e conto in base al tipo di servizio che ti viene offerto. Tra essi da un lato il forte risparmio di tempo che ti può dare il mediatore, dall’altro la difficoltà di scelta iniziale.

Ecco come funziona: hai la possibilità di vendere casa con agenzia senza mandato in esclusiva, mantenendo quindi la possibilità di reperire compratori in autonomia. Questo ti permette di vendere a chi vuoi senza provvigione, se non è un soggetto presentato dal mediatore. Inoltre puoi decidere di non vendere più e ritirare la casa dalla vendita senza penali in ogni momento.

Se lo conferisci, ti impegni nei confronti del mediatore. Non puoi vendere da solo e se ti porta una proposta a prezzo superiore a quanto pattuito dovrai pagare la provvigione anche se non vendi. Ricorda che il contratto è valido solo se l’agenzia si assume specifici doveri nei tuoi confronti. In caso contrario ha natura vessatoria.

Agente immobiliare, perito e consulente.

Ti aiuto se devi vendere casa a Bologna, se vuoi affittarla o se hai deciso di comprare. Mi occupo anche di immobili commerciali ed industriali. Fornisco inoltre consulenza immobiliare online su tutti gli argomenti del sito, ovunque tu sia, in videoconferenza.

6 risposte

  1. Salve, nel caso che la casa venga venduta successivamente alla data di scadenza del mandato in esclusiva, a compratori NON presentati dall’agenzia, questa non ha nulla a pretendere o, entro un certo limite di tempo, può accampare diritti? Grazie

    1. Nessun diritto a meno che non dimostri l’avvenuto contatto in periodo di incarico. Quando scade il medesimo fatevi fornire l’elenco delle persone che hanno visitato il bene. Cordialmente Zerbinati

  2. Buongiorno, scusi il disturbo, ma devo vendere una casa di mia proprietà, il mediatore mi offre 150 mila euro in più di quanto io ho speso, in che dinamiche mi sto cacciando, per ora il tutto è stato solo protatto a parole, per tutelarmi come mi comporto?

    1. Buongiorno, il mediatore non deve offrire proprio nulla. Deve fare una valutazione seria e precisa del bene, dati alla mano, e darsi da fare per trovare acquirenti disposti a pagare quella cifra. Le consiglio di verificare l’effettiva valutazione chiedendola anche ad altre agenzie e di scegliere quella che si dimostra piu seria e professionale.
      Le ricordo inoltre, prima di mettere in vendita la casa, di svolgere con il suo geometra un accertamento di conformità urbanistica e catastale. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  3. Buongiorno sto vendendo un immobile dove ho scoperto essere fatta all’origine un errore nelle altezze dichiarate di mansarda non abitabile/vano tecnico (+30 cm di altezza minima), al fine di fare in modo che, in linea con il regolamento comunale, fossero rispettate le altezze per sottotetto non abitabile. Cosa vado incontro vendendo l’immobile con questa difformità? Pare non sia sanabile. grazie

    1. Buonasera e grazie per aver letto il sito. Per darle un parere sensato in qualità di perito dovrei avere contezza dei luoghi e dei titoli abilitativi. In linea generale però, se non è sanabile vanno ripristinati i luoghi allo stato legittimo. Solitamente è buona prassi svolgere un incontro con i tecnici dell’ufficio tecnico del suo Comune e valutare la situazione e le eventuali vie risolutive. Cordialmente, Fabio Zerbinati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *