
Vendere casa da privato
La guida completa sulle procedure per vendere casa da privato ottenendo velocemente il miglior prezzo possibile. Metodo, consigli, passaggi e strategie.
Passaggi, servizi, consigli e strategie per ottenere il massimo nella vendita di immobili residenziali. Guide ed articoli perfetti in qualunque città tu viva, ma se devi vendere casa a Bologna chiama subito il 3271443613.
Nella vendita di un immobile ereditato ci sono obblighi fiscali ed inerenti la continuità delle trascrizioni nei registri immobiliari. Tutto quello che devi sapere su dichiarazione di successione, voltura catastale, trascrizione dell’accettazione tacita di eredità.
Puoi vendere una prima casa prima dei 5 anni se ne acquisti un’altra con l’agevolazione entro un anno. In caso contrario devi compensare l’imposta oltre alla mora di Legge. Se non è stata la tua abitazione principale ci sarà anche la plusvalenza.
Si può vendere casa con un mutuo in corso a patto di cancellare l’ipoteca tramite atto Notarile o applicando il cosi detto “Decreto Bersani”. In alternativa è possibile tentare la via dell’accollo. Il primo passo, comunque, è sempre il conteggio estintivo.
Se vuoi vendere casa a Bologna chiama subito il 3271443613. Puoi ricevere la prima consulenza anche online
Tutto quello che devi sapere quando decidi di vendere casa a Bologna e non solo. Le guide sono perfette anche se vivi in altre città. Per mettere correttamente in vendita casa oggi devi andare ben oltre il riassetto, la pulizia e le classiche attività estetiche. La burocrazia è aumentata e non puoi proprio evitarla, pena danni economici enormi.
La guida completa sulle procedure per vendere casa da privato ottenendo velocemente il miglior prezzo possibile. Metodo, consigli, passaggi e strategie.
La guida sui migliori quartieri e zone dove comprare casa a Bologna in base alle singole esigenze abitative o di investimento.
Vendere prima casa prima dei 5 anni dall’acquisto implica il dover poi comprare un nuovo immobile con l’agevolazione entro un anno. In caso contrario dovrai pagare la differenza di imposta di registro oltre alla mora. Se hai utilizzato l’immobile come abitazione principale per la maggior parte del periodo di possesso non dovrai pagare la plusvalenza
Per la vendita di immobile ereditato dovrai presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla morte del De Cujus. Fatto questo è necessario trascrivere l’accettazione tacita di eredità e provvedere alla voltura catastale. Serviranno anche altri documenti come l’atto di provenienza con cui il mancato era diventato proprietario ed il certificato di morte. La vendita di una casa ereditata non genera plusvalenza
Home staging è una tecnica di marketing per la vendita di immobili costituita da una serie di attività più o meno invasive per valorizzare l’immobile e mostrare ai compratori le sue massime potenzialità.
Oggi vi parlo di uno degli argomenti che più mi stanno a cuore da diversi anni e su cui ho tenuto diverse sessioni come relatore e scritto parecchi testi. Il concetto di diligenza immobiliare raccontato senza grandi tecnicismi per poterlo sfruttare nel mercato di tutti i giorni
Ormai ci sono tantissimi siti per vendere casa su internet, gratis o a pagamento. Perché diano i migliori risultati nella vendita di un immobile vanno scelti bene ed è necessario saperli usare correttamente. Inoltre, bisogna saper preparare buoni contenuti per la pubblicità.
La certificazione energetica è un documento obbligatorio per la vendita di un immobile. Per legge è necessario inserire i dati in essa contenuti in ogni annuncio di vendita sia su internet che cartaceo. Vale 10 anni se non vengono effettuate migliorie energetiche sull’immobile
Per vendere casa con mutuo è necessario prima di tutto fare un conteggio del residuo e capire se la vendita è vantaggiosa. Se lo è, sarà necessario estinguere il mutuo e cancellare l’ipoteca o tentare la via dell’accollo.
Parliamo di un contratto decisamente importante nel mondo immobiliare, delle sue caratteristiche e di come va “maneggiato” nelle compravendite.
La provvigione agenzia immobiliare è il compenso dovuto al mediatore per la conclusione della vendita. La percentuale è compresa tra il 2% ed 4% per parte. Non è dovuta se l’agente non è inscritto alla Camera di Commercio o se ha taciuto informazioni importanti per l’affare.
Chi vende casa, salvo diversi accordi tra le parti, non paga il Notaio per la transazione. Ci sono però casi in cui anche il venditore è gravato di spese Notarili, vediamo insieme una rassegna completa per fare chiarezza.
Parlando di costi vendita casa si parte da circa 1000€ tra raccolta documenti e controlli tecnici a cui vanno aggiunti quelli dell’agenzia, le eventuali sanatorie ed alcune spese Notarili. Servizi quali home staging e ristrutturazioni parziali per migliorare i risultati saranno ulteriori costi.
Consiglio sempre di sanare ogni abuso edilizio prima di mettere in vendita un immobile. Esistono, però, casi in cui può essere necessario rogitare con sanatoria in corso. La via del deposito di una somma a garanzia presso il Notaio durante l’atto di vendita si è rivelata spesso uno strumento di grande utilità.
Figura consolidata nel mercato immobiliare di diversi Paesi, meno in Italia dove solo recentemente se ne inizia a parlare. Il listing agent è un agente immobiliare abilitato che, però, lavora con consulente di parte del venditore. Il principio legale che ne regola il lavoro è quello che prende il nome di intermediazione immobiliare atipica.
Ti consiglio di conferire un mandanto all’agenzia immobiliare dopo aver accuratamente scelto a quale affidarti. Nessun agente lavora al 100% delle proprie possibilità senza essere incaricato. Nel contratto è importante che vengano specificati i doveri del mediatore, le attività che svolgerà ed il compenso.
E’ legalmente possibile vendere una casa senza agibilità se il compratore è formalmente informato della situazione sin dall’inizio della trattativa. Di tale mancanza si deve tenere conto in sede di determinazione del prezzo, poiché una casa priva del certificato di agibilità subisce un deprezzamento che può arrivare anche al 40% nei casi più gravi
Oggi l’elenco dei documenti per vendere casa va ben oltre i classici atto di provenienza, planimetria catastale ed attestato di prestazione energetica. La burocrazia aumentata molto con particolare riguardo all’urbanistica . Raccolta e controllo di tutti i documenti sono la base minima di una corretta procedura di vendita
Il mercato immobiliare corre sul web e per vendere casa online la regola aurea è di promuovere ottimi contenuti. Un buon set di fotografia immobiliare è il minimo indispensabile per pubblicizzare in modo adeguato la casa e farla risaltare nei lunghi elenchi di annunci su internet.
Oggi parliamo di uno dei documenti più comuni nel mercato immobiliare e di come risolvere in tranquillità i classici problemi ad esso legati.
L’open house immobiliare è una strategia di marketing che vede tutti i candidati compratori accolti nella casa in vendita in un unico evento. Il meccanismo basa il suo successo sul fattore competizione che si innesca nelle visite cumulative. I risultati i termini di prezzo ricavato e tempi di vendita sono ottimi, se l’evento ben organizzato.
E’ possibile la vendita di una casa con abuso edilizio non sanato a patto che l’immobile possa legalmente esistere nel suo stato di fatto. Inoltre, l’abuso non deve essere considerato sostanziale. L’acquirente dovrà essere informato della circostanza sin dalla prima fase della trattativa e sarà necessario tenere conto del fatto nel valutare il prezzo di vendita. Il mio consiglio è comunque sempre quello di sanare ogni difformità prima di mettere in vendita l’immobile
La relazione tecnica integrata è un documento non obbligatorio introdotto nel mercato immobiliare nel 2017. Serve a valutare la condizione urbanistica e catastale, oltre che l’agibilità, di un immobile. Perché sia efficace è meglio farla prima del preliminare e se non è conforme sarà necessario sanare gli abusi o, se essi minori, tentare la vendita nello stato di fatto. Soluzione quest’ultima che comunque sconsiglio nel 99% dei casi. Lato acquirente è utilissima anche per l’ottenimento veloce del mutuo
Oggi parliamo di una delle più comuni pratiche edilizie a sanatoria per la regolarizzazione degli immobili. Nell’articolo cercherò anche di darvi utili spunti per integrare bene questo tipi di attività nel processo di vendita. Non è sempre immediato e chiaro come organizzare tutto al meglio.
Il pozzo artesiano ad uso domestico è un impianto tecnologico esattamente come tutti gli altri della vostra casa. Serve a prelevare acque pubbliche dalle falde sotterranee per attività quali l’irrigazione del giardino.
Se vuoi vendere casa a Bologna chiama subito il 3271443613. Puoi ricevere la prima consulenza anche online