I 3 migliori siti per vendere casa privatamente

I tre migliori siti per vendere casa privatamente ad oggi sono:

  • Immobiliare.it
  • Idealista.it
  • Facebook & Marketplace

I primi due rientrano nella categoria dei portali immobiliari. Grandi aggregatori di annunci inseriti sia da privati che dalle numerose agenzie immobiliari sul territorio. Il terzo non ha bisogno di presentazioni perché da anni è entrato nella vita di tutti noi come maggiore social network.

In questo articolo ti mostro come si usano e quali sono le differenze tra loro.

Immobiliare.it

Oserei dire che è il primo grande portale immobiliare in Italia, vanta migliaia di annunci di privati ed agenzie e milioni di visitatori al mese. Questo anche grazie agli enormi sforzi pubblicitari e ad uno sviluppo tecnologico importante che lo colloca sicuramente in cima alla classifica dei migliori siti per vendere casa da privato. Non a caso anche le agenzie immobiliari lo utilizzano assiduamente per inserire i loro annunci visto l’alto traffico che genera.

immobiliare.it tra i migliori siti per vendere casa

Come vedi ha un interfaccia grafica pulita e intuitiva, adatta anche ai meno esperti grazie alle procedure guidate sviluppate con criterio. Vediamo insieme un esempio per inserire il tuo primo annuncio.

Come inserire un annuncio da privato su immobiliare.it

Hai due opzioni raggiungibili direttamente dalla pagina di login. Con il pulsante nella barra in alto puoi inserire direttamente l’annuncio. In alternativa con la funzione “vendi” appena sopra alla barra di ricerca il tuo desiderio di vendita verrà comunicato alle agenzie di zona per una valutazione ed una consulenza preventiva.

Con la seconda funzione dovrai semplicemente seguire la procedura guidata per essere richiamato dai mediatori. In questo articolo però voglio mostrarti come usarlo al meglio per vendere casa da privato.

Per prima cosa devi crearti un account gratuito. Puoi farlo dal tasto in alto “pubblica annunci” e selezionando nella pagina che si apre l’opzione senza agenzia.

Subito dopo si aprirà la finestra per la creazione dell’account. Puoi scegliere di registrarti con il tuo account di gmail o di facebook oppure con la tua email sulla quale verrà subito spedita la password.

Più facile da fare che da scrivere qui nella guida. Appena clicchi su accedi partirà subito la procedura guidata di inserimento del tuo primo annuncio immobiliare.

Ti consiglio di scriverlo prima seguendo queste regole:

  • Evita le tue opinioni personali, non interessano a nessuno
  • Scrivi solo cose vere senza enfatizzare, tanto sul posto le persone vedono da sole
  • Non scrivere ovvietà (tipo appartamento con bagno)

Solitamente 3 o 4 righe dove spieghi la composizione, le caratteristiche primarie ed i servizi in zona sono più che sufficienti.

La maschera che ti si presenterà ti chiederà inoltre diversi altri dati quali indirizzo, fotografie, prezzo e planimetrie.

Le persone che cercano casa su questi siti utilizzeranno il motore di ricerca per selezionare gli annunci, inserisci solo dati veri se no il tuo non sarà visto da quelle giuste.

Nota importantissima riguarda le foto. Se è vero che una casa non si compra dalle fotografie è altrettanto vero che sono la prima cosa che i potenziali compratori vedono. La parola d’ordine è qualità quindi scordati di fare tre foto al volo con il telefonino. Lo smartphone va bene, ma mettici impegno e fai vedere bene i vani dopo aver pulito e sistemato la casa. Ancora meglio, investi qualche soldo per un set professionale di fotografia immobiliare.

Stesso discorso vale per le planimetrie, sono importanti e farai più bella figura inserendone di ben fatte. Se non sai come fare, con una spesa veramente ridotta puoi farla disegnare da un grafico tramite siti quali fiverr.com

Esempio di planimetria

Bella no? Le uso spesso per i miei clienti.

Una volta che hai completato la maschera ti basterà fare click su pulsante che ti apparirà per pubblicare il tuo annuncio.

L’inserimento è gratuito per i privati ma se vuoi puoi anche acquistare dei pacchetti di visibilità a pagamento che garantiranno migliori posizioni nella ricerca. In ottica di posizionamento nella lista, comunque, un grande ruolo gioca la qualità dell’annuncio, più è completo più verrà premiato.

Idealista.it

Multinazionale spagnola, il portale Italiano negli ultimi anni ha acquisto grande forza collocandosi tra i top player del mercato a livello di traffico. Recentemente ha acquistato anche un altro colosso, casa.it. Quando pubblichi un annuncio su Idealista finirà anche li, aumentando senza dubbio il bacino di utenti.

Idealista, un grande tra i siti per vendere casa privatamente.
Homepage di Idealista.it

Anche in questo caso un’interfaccia pulita e semplice ti aiuterà molto nella procedura guidata per inserire il tuo annuncio. Per i privati è gratis e la prassi è la stessa di prima.

A proposito di spese per la vendita, leggi la mia guida su tutti i costi per vendere casa.

Come inserire un annuncio su Idealista

La procedura di inserimento è la stessa mostrata per Immobiliare. Prima di tutto crea un account gratuito.

Ti si apre una maschera dove devi mettere il tuo nome e la tua email. Poi vai nella casella di posta e convalida la registrazione. Il gioco è fatto.

Adesso torna sulla homepage e clicca “Inserisci annuncio” nel menù in alto.

Ti si apre questa maschera:

Nulla di più semplice, la compili con tutti i dati tuoi e della casa. Valgono le stesse raccomandazioni fatte per Immobiliare.it e quindi foto ed annunci di qualità.

Clicca invia e sei pronto a ricevere le chiamate dei potenziali compratori.

Facebook & Marketplace tra i siti per vendere casa

Sui social ci sono solo haters e gente sciocca. Sui social si leggono e dicono solo cose sbagliate.

No, i social sono di fatto il luogo dove moltissimi utenti nel bene e nel male passano la maggior parte del loro tempo internet e tutti loro prima o poi una casa la comprano. Io stesso ho venduto immobili anche importanti sui social network, principalmente Facebook.

In primis, dal social blu sono spariti moltissimi giovani dirottati su Instagram e TikTok, lasciando spazio ad una generazione già spendente in termini immobiliari.

La differenza maggiore tra i migliori siti per vendere casa ed i social consta nel fatto che mentre sui primi il compratore deve andare volontariamente a svolgere una ricerca, sui secondi sei tu a mettere il tuo annuncio sotto il suo naso.

Come professionista ho accesso a campagne a pagamento ed ai sistemi di selezione degli utenti del social, danno risultati eclatanti. Come privato hai meno libertà di movimento in questo senso ma qualcosa di buono lo puoi fare eccome.

Facebook, ora Meta, ha un applicazione che ti viene in aiuto: Marketplace, la quale da tempo viene sviluppata anche per i prodotti immobiliari vendite comprese.

Come inserire un annuncio su Marketplace di Facebook:

Per la vendita di una casa puoi inserire l’annuncio solo da smartphone, la funzione è implementata da desktop solo per gli affitti…mai capito il motivo.

Detto questo apri il tuo account Facebook

Facebook tra i siti per vendere casa
Schermata iniziale Facebook Mobile

La seconda icona del menù partendo da sinistra di porterà dentro l’applicazione Marketplace

Appena si apre trovi le categorie da scegliere: ovviamente sceglierai case ed alloggi

Ti si apre una schermata come questa:

Maschera di inserimento annuncio su Marketplace di Facebook

La procedura per inserire l’annuncio di vendita della tua casa è identica a quella dei portali immobiliari, solo meno completa. Sempre foto ed annunci di qualità e sei pronto a pubblicare.

Marketplace ha già di suo un buon traffico ma con investimento contenuti, nell’ordine di 3 o 5 euro al giorno, puoi quintuplicare i visitatori.

Non solo, il link del tuo annuncio Marketplace è condivisibile sul tuo profilo, nei gruppi ed inviabile via messaggio privato.

Attraverso i social, a meno che tu non metta il numero di telefono ma eviterei, i potenziali compratori ti contatteranno su Messanger.

Consigli sull’utilizzo dei siti per vendere casa

Dell’indispensabile qualità nei contenuti abbiamo già parlato, ma ci sono altri accorgimenti che ti consiglio di prendere in considerazione.

Prima di tutto creati un’identità digitale a parte da quella solita: un nuovo numero di telefono ed un nuovo indirizzo email dedicati solo alla vendita. Moltissime persone se li segneranno e continueranno a chiamare per mesi, specialmente nelle grandi città. Una volta che hai venduto, nessuno potrà più disturbarti sui tuoi contatti quotidiani o di lavoro.

Attenzione alla sicurezza, nel mondo non sono tutti onesti. Quando fai le foto cerca di non inquadrare cose di valore o i tuoi familiari. Inoltre, quando le persone ti contatteranno faranno un sacco di domande sulla casa. Tutto bene, è normale ma anche tu dovrai fare un sacco di domande a loro prima di farli entrare in casa tua. Prima di tutto per capire con chi stai parlando e secondo non aver paura di chiedere se la casa è in budget, senza soldi non si compra nulla. La lista delle domande da fare ai potenziali compratori è lunga, lascio a te il lavoro sempre che tu non decida di farlo fare a me!

Agente immobiliare, perito e consulente.

Ti aiuto se devi vendere casa a Bologna, se vuoi affittarla o se hai deciso di comprare. Mi occupo anche di immobili commerciali ed industriali. Fornisco inoltre consulenza immobiliare online su tutti gli argomenti del sito, ovunque tu sia, in videoconferenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *