Quando e come pagare l’agenzia immobiliare

Puoi pagare l’agenzia immobiliare sia al compromesso sia al rogito previo accordo con l’agenzia stessa. Questo specificando che le proposte di acquisto delle agenzie, una volta accettate dal venditore, valgono come compromesso. Per l’affitto, invece, si paga a proposta di locazione accettata o alla firma di contratto di affitto stesso.

Se l’agenzia non accetta il pagamento a rogito, è un suo diritto, va pagata al compromesso. Se previsto anche un compromesso Notarile supplementare, potrebbe essere una giusta via di mezzo. Altra soluzione intermedia, sempre previa accettazione del mediatore, è di concordare il 50% al preliminare ed il 50% al rogito.

Il motivo di tutto questo è insito nel ruolo stesso del mediatore. Egli non vende la casa ma il servizio che mette in accordo un venditore con un acquirente. L’accettazione della proposta di acquisto o la firma del compromesso sanciscono il maturare del diritto al pagamento della provvigione.

L’ipotesi del pagamento a rogito non viene ben vista, specialmente in quei casi in cui la stipula è posticipata di parecchi mesi. Questo sia per il lasso temporale tra maturato diritto ed incasso sia perché l’agenzia immobiliare non ha obbligo di essere presente al rogito stesso. Certo, per correttezza e diligenza è meglio se c’è, ma non è un obbligo.

La parcella dell’agenzia deve essere pagata da entrambe le parti solo attraverso mezzi tracciabili quali assegno (conto corrente o circolare) oppure bonifico poiché i dati del pagamento vanno inseriti nel rogito. Nel caso di affitti, può essere pagata in contanti se l’importo è inferiore al limite dettato dalla Legge, al momento pari a diecimila euro (anno 2022-2023).

Sempre previo emissione di regolare fattura, pagare l’agenzia immobiliare in nero è un reato. Un’agenzia immobiliare seria mai accetterebbe pagamenti in nero.

Le condizionali del compromesso

Spesso nella proposta di acquisto immobiliare o nel compromesso si usano clausole che ne posticipano il perfezionarsi al verificarsi di un evento futuro.

E’ il caso classico della condizione sospensiva mutuo che i compratori chiedono in ordine all’ottenimento del finanziamento necessario all’acquisto.

Posticipando il perfezionamento del contratto non vi è accordo tra le parti e quindi il mediatore non matura il diritto alla provvigione fino a delibera ottenuta. Questo in linea molto generale poiché alcuni orientamenti della Giurisprudenza hanno stravolto questo principio. Hanno sostenuto, infatti, che un accordo, anche se subordinato, è sempre un accordo.

Il mio consiglio è quello di pattuire nei contratti immobiliare e nelle loro clausole le vari casistiche che, caso per caso, possono presentarsi.

Altri casi in cui devi pagare l’agenzia immobiliare

Tra le casistiche più comuni:

  • Quando sei l’acquirente e ti ritiri da una proposta di acquisto accettata o dal compromesso
  • Se vuoi vendere casa e rifiuti una proposta di importo superiore a quanto pattuito in incarico
  • Quando hai firmato un foglio di visita e compri direttamente dal proprietario

Come detto prima l’agenzia non vende l’immobile ma il servizio di intermediazione. Questo significa che se perfezioni una proposta di acquisto o stipuli un compromesso dal Notaio, dovrai comunque pagare l’agenzia anche senza che avvenga il successivo trasferimento di proprietà. Stesso discorso se ti ritiri da una proposta di affitto accettata.

Nel caso di un venditore che firma un incarico di vendita, sarà dovuta la provvigione qualora l’agenzia produca una proposta a condizioni pari o superiori a quelle pattuite nel contratto. Tra i parametri da considerare ci sono il prezzo complessivo, le tempistiche per arrivare al rogito e le modalità di pagamento del saldo prezzo.

Quando, invece, sei in procinto di comprare casa dovrai pagare l’agenzia se hai firmato un foglio di visita e poi prendi contatti direttamente con il proprietario per evitarti la provvigione.

Quando non pagare l’agenzia immobiliare

Ci sono casi in cui non si deve pagare l’agenzia immobiliare:

  • Se la tua proposta non viene accettata o non si perfeziona
  • Quando il mediatore non è abilitato all’esercizio della professione (se ne trovi uno puoi segnalarlo, ecco il link su come fare)
  • Quando egli tace notizie sull’affare a lui o note o conoscibili nella media diligenza.
  • Se la casa non viene venduta
  • Quando un altro mediatore propone condizioni di acquisto molto migliori del primo
  • Quando c’è una collaborazione tra più agenzie, non paghi quella della controparte

Se hai fatto un proposta all’agenzia ed il venditore non l’accetta entro il termine di irrevocabilità, non dovrai pagare l’agenzia. Allo stesso modo, se la tua proposta o il compromesso sono vincolati al mutuo e non lo ottieni, sarai libero da doveri.

In merito al secondo punto dell’elenco, se un mediatore non è iscritto presso il Registro delle Imprese non ha mai diritto alla provvigione. L’esercizio abusivo della professione è un reato penale, assicurati sempre di scegliere bene a quale agenzia affidarti.

Il terzo punto merita un esempio concreto anticipando che la media diligenza e la trasparente informazione dell’agente immobiliare sono principi giuridici che partecipano alla formazione dei doveri del mediatore. Tra essi la lettura, appunto, dell’atto di provenienza e la visione della visura e della planimetria catastale. Non ha egli, invece, dovere di accertamento urbanistico. Ora, mettiamo caso che tu voglia comprare casa e che sull’atto di provenienza ci sia scritto che essa non ha l’agibilità, l’agente immobiliare diligente dovrebbe averlo letto e quindi saperlo. Allo stesso modo, dovrebbe dirlo a te per permetterti le migliori valutazione d’acquisto. Se egli tace una notizia sull’immobile, conoscibile nella media diligenza, non devi pagare l’agenzia immobiliare.

Il quarto punto pare abbastanza ovvio, con un’eccezione già menzionata. Se hai assunto un agente per vendere un immobile ed egli non riesce a trovare un acquirente non devi pagare. Questo sempre che egli non ti abbia presentato una proposta a condizioni pattuite in incarico e sia stato tu a non accettarla. Qualora una casa sia in vendita da due o più agenzie immobiliari, avrai diritto a condurre la trattativa con quella che propone l’immobile alle migliori condizioni anche se l’hai già visitato con un’altra. Per migliori condizioni si intendono prima di tutto parametri quali prezzo in pubblicità e costo della provvigione.

Domande frequenti

Come si paga l’agenzia immobiliare?

Si paga con mezzi tracciabili quali assegni o bonifici per le compravendite. Per l’affitto anche i contanti, con emissione di fattura, per importi sotto la soglia massima di contante ammessa per Legge.

In che momento si paga l’agenzia immobiliare?

Dopo l’accettazione della proposta di acquisto o di affitto. In alternativa a rogito previo accordo, non obbligatorio, con l’agenzia stessa.

Quando non si paga l’agenzia immobiliare?

Quando il mediatore non è iscritto al Registro Imprese e quando le parti non stipulano un accordo formale. Inoltre, non si paga se il mediatore non rispetta il principio di trasparente informazione.

Agente immobiliare, perito e consulente.

Ti aiuto se devi vendere casa a Bologna, se vuoi affittarla o se hai deciso di comprare. Mi occupo anche di immobili commerciali ed industriali. Fornisco inoltre consulenza immobiliare online su tutti gli argomenti del sito, ovunque tu sia, in videoconferenza.

58 risposte

  1. Salve,
    Dopo una propota di acquisto il venditore dice che non vuole la caparra e l’agente immobiliare spinge su questo punto dicendo che è meglio passare subito al rogito. In caso in cui il venditore si tirasse indietro, il compratore dovrà pagare, a parte il notaio, anche la commissione all’agenzia rimanendo con nulla in mano. Le sembra normale una proposta del genere o non c’è da fidarsi?
    Grazie
    Francesco

  2. Non ho ancora compreso perchè il pagamento di una provvigione all’agente immobiliare, DEVE, ripeto DEVE, essere pagata prima della stipula del contratto di vendita di un immobile. L’agente, magari condolidato in una società di capitale (srl), iscritta al Registro delle Imprese, è al pari di altre società similari sia pure in altri settori. Le altre SRL o altri professionisti (quali avvocati, commercialisti, etc.) iscritti ai vari ordini professionali, fatturano al cliente la loro prestazioni ed attendono che quest’ultimo provveda al pagamento. Perchè questo privilegio solo a questa categoria? Perchè devono indicare nell’atto notarile che sono intervenuti e segnalare all’agenzia delle entrate e cosa vuol dire? Professionisti e imprenditore, oggi, fatturano, inviando all’agenzia delle entrate, la stessa. Allora?

    1. Buonasera, perché la prestazione dell’agente per il diritto finisce con il perfezionamento dell’accordo tra le parti venditrice od acquirente, quest’ultimo coincidente con il contratto preliminare. L’agente ( non vende una casa ma un servizio che mette in contatto due parti. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  3. Buongiorno,
    ho sottoscritto una proposta di acquisto immobiliare senza la clausola del buon esito del mutuo, allo stesso tempo l’agenzia mi chiede che gli sia pagata l’intera provvigione all’accettazione della proposta. Se per qualsiasi motivo, non dovesse passare il mutuo, perdo sì l’assegno dato alla venditrice ma perdo anche la provvigione dell’agenzia? c’è una legge che prevede la possibilità di concordare il pagamento all’agenzia invece alla data del rogito? grazie!

    1. Buonasera. L’agenzia immobiliare non vende la casa ma il servizio di mediazione e quindi al perfezionamento del contratto matura il diritto alla provvigione. Provi, nel caso, a mediare per pagare un 50% alla proposta ed un 50% al rogito. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  4. Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento sull’obbligo di pagare d’agenzia immobiliare. La nostra situazione è la seguente: noi stiamo vendendo l’appartamento, abbiamo firmato la proposta d’acquisto però l’acquirente ha cambiato l’idea e non compra più l’appartamento. L’agente immobiliare pretende che noi gli paghiamo il compenso (tra l’altro, ci ha fornito una spiegazione non veritiera del perché l’acquirente abbia rinunciato all’acquisto). Invece, la nostra posizione è che non gli dobbiamo niente perché non abbiamo firmato nemmeno il contratto preliminare. Chi ha ragione?
    La ringrazio in anticipo

    1. Buonasera, la proposta bilaterale accettata è un preliminare ma l’obbligazione non è stata rispettata dall’acquirente e non da voi. Con un legale risolvete la cosa in due minuti. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  5. Buongiorno,
    sto comprando casa con il mio compagno.
    Siccome le spese di intermediazioni possono essere detratte nel 730, premesso che la fattura deve aver specifica di entrambi i proprietari… ma per il pagamento è necessario fare due bonifici dividendo l’importo, oppure può pagare solo uno di noi due e poi avere la detrazione entrambi?

    1. Buongiorno, ognuno deve pagare la quota di spettanza e quindi avere la relativa fattura del 50% (o la quota di comproprietà scelta, ovviamente). Cordialmente, Fabio Zerbinati

  6. Buona sera.
    Una agente immobiliare mi ha fatto firmare un contratto per poter vendere un immobile ad una determinata cifra.
    Dopo quasi un anno mi assicura che il prezzo di vendita è troppo alto, e mi fa firmare per poter vendere ad una cifra molto più bassa.
    A quel punto mi propone la vendita ad una cifra più alta di quella del secondo contratto, e pretende la differenza come suo compenso.
    L’acquirente aveva già visto in precedenza l’immobile, la mia sensazione è che l’agente mi abbia fregato.
    Gradirei un suo parere. Grazie mille

    1. Buongiorno e grazie per aver visitato il sito. Il prezzo corrisposto dall’acquirente deve arrivare al venditore e non può essere trattenuto dal mediatore. Egli, infatti, non vende la casa ma il servizio che mette in contatto gli attori dell’eventuale contratto preliminare (o proposta di acquisto bilaterale accettata). Da considerare che, se l’attuale proposta supera le condizioni di contratto, il diritto provvigionale è maturato ma il “debito” verso l’agenzia deve essere corrisposto quale aliquota del prezzo di scambio medesimo. Purtroppo non ci sono tabelle che indicano tariffe massime, è sempre bene pattuire preventivamente ed in forma scritta quale sarà il compenso dell’agente in caso di raggiungimento degli obiettivi. Mi dispiace molto vedere che ancora oggi le persone che si affidano ad un “professionista” debbano vivere situazioni cosi, fantascienza. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  7. buonasera
    ho scoperto tramite amici che un amico ha in vendita un appartamento. vorrei affittare, non comprare questo alloggio per qualche mese con il mio amico.
    si deve qualcosa all’agenzia? ci si può temporaneamente sganciare dalla compravendita o tenere aperta la ricerca del compratore sistemandoci fra noi ?

    1. Buongiorno e grazie per aver visitato il sito. Chieda prima di tutto al suo amico se è disponibile ad affittare e se ha conferito incarico all’agenzia. In quest’ultimo caso non potrà accontentarla salvo recedere dal contratto stesso, cosa che ha un costo. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  8. Buongiorno.
    Sto vendendo la mia casa ed è stato firmato un preliminare dove è indicato che la caparra sarebbe stata pagata subito tramite bonifico bancario ed il resto spettante alla data del rogito notarile. L’acquirente ha inviato il bonifico all’agenzia immobiliare e non a me che, senza dire nulla ha trattenuto i soldi del suo compenso e di alcuni lavori fatti tramite di lui, inviando a me solo ciò che rimaneva. Vorrei chiederLe se poteva farsi intestare lui il bonifico della caparra confirmatoria e tenersi quei soldi. Io sapevo che potevo pagarlo alla data del rogito notarile visto che la caparra serviva per dare io una caparra nella nuova casa che devo acquistare.

  9. Salve, siamo una coppia che vive in affitto (in scadenza a breve) e sarebbe il secondo rinnovo di 18 mesi (perché la proprietaria si rifiuta di stipulare il 4+4) avremmo un dubbio: è normale che ci sia tra le parti presente sempre l’agente immobiliare che fa da mediatore e che pretende ogni volta una provvigione da parte nostra? Grazie mille in anticipo!

    1. Buongiorno, se vi riferite al transitorio non può essere rinnovato ancora senza scattare in 4+4 ordinario. Per quello che riguarda l’agente , la situazione è fonte di diverse diatribe e le do il mio parere puramente a titolo di opinione personale: no, al massimo dovrebbe chiedervi una somma per la gestione della pratica e non certo una provvigione per prestata intermediazione. Io vi consiglierei un parere legale sulla cosa. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  10. Buongiorno, sto comprando casa tramite agenzia immobiliare. Vorrei sapere se per avere le detrazioni fiscali sul 730 basta pagare l’agenzia tramite bonifico/assegno o se è necessario un bonifico parlante.
    Grazie in anticipo

    1. Buonasera e grazie per aver visitato il sito. Bonifico con causale corretta o assegno vanno benissimo e dovranno essere allegati alla fattura per prestata intermediazione. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  11. Buongiorno,

    Vorremmo fare una proposta per un immobile, ma prima di farlo vorremmo il CF del proprietario per effettuare le verifiche sul sito dell’Agenzia delle entrate. Abbiamo avuto esperienze precedenti di case molto belle ma con problemi di visura.

    La nostra agenzia si rifiuta, solo al compromesso fornirà tutti i dati. Possono farlo?

    Grazie

    1. Buonasera e grazie per aver visitato il sito. Premettendo che questo tipo di controlli servono a ben poco visto che il catasto ha valore sussidairio e non probante sull’urbanistica, le visure possono essere fatte anche per indirizzo e senza delega della proprietà. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  12. siamo una giovane coppia under 36, abbiamo visto una casa e vorremmo formulare la nostra proposta vincolata al mutuo.
    L’agenzia immobiliare ci ha chiesto € 16.000 al momento della formulazione della proposta (10 mila al venditore e 6mila all’agenzia) senza permetterci di inserire la clausola “proposta vincolata al mutuo”, quindi senza alcuna tutela e/o conferma dell’accettazione della stessa.
    Noi al momento ci riserviamo di formulare la proposta poiché non ci va di regalare soldi all’agenzia.
    Volevamo sapere se questa condizione impostaci è regolare.
    Grazie in anticipo.

    1. Buongiorno, dal mio punto di vista no. L’agenzia matura il diritto alla provvigione quando il proponente ha preso visione dell’avvenuta accettazione da parte del venditore, ovvero alla formazione del vincolo contrattuale. Per quanto riguarda la condizionale, io vorrei ricordare che una proposta è, appunto, una proposta ed un proponente DEVE essere libero di proporre al proprietario (per mezzo dell’agenzia) quelle che sono le condizioni di acquisto da lui desiderate. Allo stesso modo, ovviamente, il proprietario è libero di accettare o meno la proposta e nel caso di non accettazione nulla è dovuto ne al medesimo ne tantomeno all’agenzia. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  13. Buongiorno se io comprerei alloggio dove sono in affitto adesso devo pagare l’agenzia di nuovo? 4 anni fa ho pagato l’agenzia per andare in affitto e adesso vorrei comprare. Grazie

    1. Buongiorno, il conduttore abitativo non ha diritto di prelazione sul bene e quindi nel suo caso direi che in fondo l’agenzia ha lavorato per farvi raggiungere l’accordo sul prezzo. In questo caso, vedo i presupposti per il pagamento della provvigione (magari un po scontata rispetto alla media visto che non hanno investito in pubblicità). Cordialmente, Fabio Zerbinati

  14. Salve,
    Ho visitato una casa a 02/2021 firmando un foglio visita, non ho formulato proposte perché troppo cara.

    Sono riandato a vedere la stessa casa a febbraio 2022 senza firmare foglio visita, ero intenzionato a comprare ma quando ho sentito dei 12000 di provvigione sono scappato e non ho fatto offerte.

    A 06/2022 ho conosciuto per puro caso il venditore che mi ha proposto la venidta diretta senza agenzia, mandato scaduto a Maggio 22, secondo voi posso comprarla senza pagare agenzia?

  15. Salve io sto affittando casa l agenzia mi ha chiesto 1700 euro con controproposta +Iva totale 2070 euro in più dv pagare i 3 pigione al proprietario ma è così .

    1. La provvigione dell’agenzia immobiliare per l’affitto solitamente è compresa tra una mensilità + iva del canone di locazione ed il 15% +iva del canone annuo. Le mensilità di deposito, invece, possono essere al massimo 3 per Legge. Al momento della stipula è corretto che venga versata anche la prima mensilità del canone. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  16. Salve, devo stipulare il contratto con l’agenzia e mi chiede di pagare il consulente che ha preparato il contratto, devo?

  17. Buonasera ho raggiunto un accordo per l’acquisto di un immobile che però deve ancora vedere l’accettazione del mutuo , l’agenzia ha già riscosso la sua parcella, ma io non ho ancora effettuato il rogito. Se il mutuo non venisse per qualsiasi motivo emesso, perderò il pagamento atto all’agenzia?

    1. Buongiorno e grazie per aver visitato il sito. Se la proposta non è stata vincolata al mutuo l’agenzia ha effettivamente maturato il diritto alla provvigione anche in caso di diniego del finanziamento. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  18. Buongiorno
    Ho firmato una proposta con un’agenzia con scadenza 30/11/2021 la banca ancora non ha erogato il mutuo e chiede tempo, il venditore mi ha tranquillamente concesso altri 2 mesi verbalmente

    Sono sempre vincolata a riconoscere all agenzia che è’ stata totalmente assente la percentuale ? E se si c’è una legge che dice che la percentuale potrebbe ridursi?

    1. Buongiorno, no salvo casi di evidente e dimostrabile carenza del servizio che in realtà la legge limita alla creazione di accordo tra le parti, cosa avvenuta. La provvigione può essere messa in discussione se vengono violati i principi di trasparente informazione e media diligenza oltre al caso in cui l’agente non sia regolarmente abilitato all’esercizio della professione presso la Camera di Commercio. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  19. Buonasera, ho firmato una proposta d’acquisto con data compromesso a 10gg. Nel frattempo sono sorte problematiche bancarie, oltre a quanto rilasciato al momento della firma proposta d’acquisto, se l’accordo salta devo pagare l’agenzia?

    1. Buongiorno e grazie per aver visitato il sito. L’agenzia immobiliare vende il servizio volto a mettere in relazione due o più parti per la conclusione dell’affare, cosa che nel suo caso è stata fatta. La provvigione è quindi dovuta, salvo diverso comune accordo e salvo rispetto dei principi giuridici fondanti quali iscrizione del mediatore presso la Camera di Commercio, assicurazione in essere, applicazione corretta della media diligenza e della trasparente informazione. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

      1. Buongiorno,sto per comprare una casa e la mia proposta è stata accettata,si è trovato un accordo tra le parti ovviamente tramite agenzia,la provigione la devo pagare o aspetto all atto il pagamento di questa ?

        1. Buonasera, il diritto alla provvigione matura alla presa conoscenza da parte del proponente dell’avvenuta accettazione della proposta. Il momento del successivo pagamento è di libero accordo con l’agenzia immobiliare. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  20. Buonasera, ho venduto un immobile.
    L’agenzia mi ha chiesto di pagare la loro parcella davanti al notaio, perché il notaio deve scrivere che io ho pagato.
    Dove? È regolare questa richiesta?
    Purtroppo mi sono trovata malissimo con questa agenzia, abbiamo avuto diverse discussioni, non mi sono sentita assistita, anzi, è come se fin dall’inizio l’agenzia fosse “al servizio” della parte acquirente.
    Grazie per la sua risposta, non mi fido di queste persone ed odio ancora di più essere presa in giro con affermazioni che non esistono.

    1. Buonasera e grazie per aver letto il sito. Si, la presenza di intermediazione ed i relativi importi devono essere citati in atto. Ciò nulla toglie al fatto che ove vi sia stata effettiva mancanza dell’agenzia ai propri doveri di Legge si possa ricorrere legalmente per il recupero delle somme ove dovute. In questo caso però per lo studio della situazione e dei costi/benefici di un’azione è necessario che lei si avvalga di parere da parte di un avvocato. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  21. Buongiorno,
    Ho una domanda da porle.
    Io ho visitato un immobile con un’agenzia immobiliare e avanzato solo una proposta verbale per sapere se il proprietario dell’immobile fosse interessato. A risposta negativa ho lasciato perdere. Dopo una settimana però ho rivisto lo stesso annuncio con un’altra agenzia e ho rivisto l’immobile e poi ho concluso la trattativa.
    Dopo aver acquistato l’immobile mi ha ricontattato la prima agenzia e mi ha chiesto un compenso.
    Sono dovuto al pagamento di questo compenso oppure no?

    Grazie

    1. Buongiorno, la recita classica intende che, in teoria, dovrebbe vantare un “diritto” l’agenzia che dimostra come il compratore abbia avuto per la prima volta informazioni sull’immobile per mezzo del suo operato. Si apre un mondo, ovviamente, in cui poi entrano in gioco anche le regole dettate dal codice del consumo. Le consiglio un supporto legale per risolvere la diatriba. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  22. Buongiorno. Se l’agente dal quale ho affittato un appartamento ha preteso di farci firmare il contratto 15 giorni prima dall’ inizio del contratto (pertanto non ci sono state consegnate le chiavi) posso aspettare a pagargli le provvigioni quando riceverò le chiavi?
    Grazie . Paola

    1. Buonasera e grazie per aver letto il blog. L’agente immobiliare non affitta la casa ma eroga il servizio che serve a mettere in contatto le due parti dell’operazione. Ruolo che con la firma del contratto ha già adempiuto, maturando quindi il diritto alla provvigione. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  23. Buonasera a dicembre scadrà il contratto dell’agenzia immobiliare non vendendo la casa devo pagare l’agenzia per il lavoro svolto da loro grazie

  24. Buongiorno,
    vorrei acquistare un immobile con mutuo consap giovani al 100% tramite agenzia immobiliare. Ho chiesto alla banca e rientrei nei parametri per un esito positivo. La mia domanda è questa: quando dovrò pagare il compenso all’agenzia? Al momento dell’accettazione della proposta d’acquisto da parte del venditore o al rogito?In questo caso inoltre l’assegno della caparra non potrebbe essere incassato dal venditore perché il mutuo prevede il 100% come fare?
    La ringrazio
    Saluti

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto.
      Io le consiglio di vincolare la proposta di acquisto alla delibera effettiva consap specificando che in caso di diniego da parte di consap spa medesima verranno meno anche i doveri provvigionali nei confronti della società di intermediazione. In tal modo il dovere di corresponsione scatterà all’arrivo dell’ok formale da parte del fondo di garanzia. Colgo l’occasione per ricordarle che può usufruire del servizio di consulenza online per l’acquisto, attraverso cui la accompagnerò in tutto il processo via skype o similiari (compilazione proposte, verifica documenti ecc). I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  25. Buongiorno dovrei andare a giorni a rogito per la vendita di un appartamento ed ho concordato il pagamento dell’agenzia al momento del rogito chiedevo devo pagare con assegno al momento stesso o posso fare anche un bonifico?

    1. Buonasera e grazie per aver letto il blog. I pagamenti e le relative fatture vanno inseriti in atto quindi se provvede con bonifico lo faccia prima in modo da poter arrivare in sede di stipula con il CRO disponibile. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

      1. Ho concordato un preliminare x acquisto appartamento ,ma il rogito verrà fatto fra un anno causa ristrutturazione del medesimo .Devo pagare immobiliare prima del rogito o dopo ? Grazie

        1. Buonasera e grazie per aver letto il blog. La provvigione matura all’accordo tra le parti quindi può pagare se il contratto è perfezionato. Più che altro viste le tempistiche valuterei la trascrizione del preliminare Notarile. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  26. Salve volevo affittare un appartamento.
    Ho chiesto aiuto ad una agenzia nel mio comune , essendo la prima volta ho paura delle truffe.
    Mi può dare qualche consiglio oppure una dritta per favore.

    1. Buongiorno e grazie per avermi scritto. Prima di tutto si assicuri che l’agenzia sia regolarmente abilitata presso la Camera di Commercio, in caso contrario eviti poiché abusiva. Inoltre, chieda di poter visionare in anticipo il modello di proposta che verrà utilizzato e si faccia spiegare in anticipo correttamente tutta la procedura ed i costi accessori nel dettaglio. Le riposte devono essere chiare ed univoche. Per quanto riguarda la provvigione non dovrebbe superare il 15% del canone annuo oltre iva e dovrebbe essere corrisposta contestualmente all’accettazione della proposta da parte del proprietario, o meglio alla firma del contratto di affitto. Se avrà necessità di supporto esterno posso fornire il servizio di assistenza online in tutta Italia. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

      1. salve devo fittare un immobile. l agenzia mi chiede la provvigione di una mensilità ma la pretende in contanti. è regolare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *