Fotografia immobiliare: come fare le foto per vendere casa

La fotografia immobiliare negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, specialmente in seguito all’avvento di internet, come strumento primo per vendere casa.

Se pensiamo a pochi anni fa in cui gran parte degli annunci erano su quotidiani e riviste specializzate. Mostravano solamente una fotografia per ogni immobile mentre oggi un set è il minimo indispensabile.

Discorso molto diverso, infatti, quello odierno dove su ogni portale immobiliare o sito istituzionale di ogni agenzia immobiliare trovate, per ogni annuncio, decine di foto in alta qualità, spesso realizzate da fotografi professionisti.

E’ ovvio che chi vuole vendere oggi debba per forza di cose compete nel migliore dei modi per far risaltare il suo immobile, d’altronde promuoverlo male vanificherebbe spese ed attività a partire sin dalla valutazione immobiliare.

Oggi voglio portarti in po più nel dettagli di quello che ruota intorno al concetto di valida fotografia immobiliare, con l’augurio di potervi dare buoni spunti per le vostre compravendite.

La fotografia immobiliare deve descrivere e non inventare

La qualità della fotografia immobiliare odierna è elevatissima grazie alla tecnologia digitale che permette grandiose elaborazioni post-produzione per correggere luce, esposizioni, difetti. I fotografi sotto l’ordine, comprensibile nell’ottica commerciale comune, di agenzie e venditori mettono il turbo per provare a più velocemente gli immobili.

Grandangoli e prospettive ad hoc per “ampliare” gli ambienti sono diventanti un must e l’effetto spesso è indiscutibilmente valido. Questo tipo di contenuti “sparati” sui portali a grande offerta fanno la differenza ed il numero di visite all’annuncio aumenta esponenzialmente. Il numero di vendite però molto meno e qui casca l’asino.

La migliore fotografia immobiliare è quella che esalta l’esistente, non quella che lo tramuta in qualcosa che non esiste.

Come al solito servirebbero equilibrio e ragionevolezza che però spesso in questa materia vengono meno secondo quel vecchio principio che vuole disegnare i compratori come mosche. Non lo sono.

La fotografia immobiliare può essere pericolosa 

Con questa frase so benissimo che mi tiro addosso le ire degli altri agenti immobiliari e dei fotografi poco attenti, ma non mi interessa e vi spiego il motivo.

Siti per vendere casa come immobiliare.it o casa.it che sono i più utilizzati sono visitati liberamente e senza registrazione da milioni di persone al giorno. Persone da ogni parte del Paese tra cui anche quelle non necessariamente interessate all’immobile in questione ma semplicemente “curiose”.

Persone che potrebbero essere tutte onestissime ma anche no. Dato di fatto.

Nel prossimo paragrafo vediamo come tamponare questo punto, visto che oggi proprio di un buon set di fotografia immobiliare proprio non si può fare a meno.

Trucchi per Fotografare Interni

So benissimo che la maggior parte di noi non ha quadri di Picasso in casa, ma alcuni hanno comunque cose di valore nelle proprie abitazioni o semplicemente la loro vita esposta.

Con la fotografia immobiliare è normale che vengano inquadrati tutti gli oggetti presenti. Verranno, inoltre, collocati spazialmente nell’abitazione e quest’ultima verrà “messa a nudo” nella sua composizione interna.

Primo trucco per fotografare interni: fate sparire tutte le cose di valore e gli effetti personali che vi possano rendere visibili e riconoscibili. Togliere anche le vostre fotografie di famiglia, in particolar modo se ritraggono i vostri figli.

Eccesso? NO. In alternativa il tutto può essere rimosso durante la post produzione del fotografo grazie ai programmi professionali del mestiere.

Secondo trucco, non fare fotografie di ciò che si vede dalle finestre. Permettono di triangolare la posizione dell’immobile con precisione millimetrica.

Fotografare gli esterni, con cautela

Mi rendo conto come un set di fotografia immobiliare come si deve debba comprendere gli esterni dell’immobile. Questo però implica molte cose ed i miei dubbi sulla validità del sistema sono ogni giorno più consistenti.

E’ ovvio come questo discorso perda peso quando ad essere pubblicizzato è un immobile vuoto, ma nella maggioranza dei casi non è così.

Attrezzatura per la fotografia immobiliare.

Questo non è un articolo dedicato ai professionisti del settore. Se state pensando di vendere la vostra casa avete due strade principali.

La prima è quella che prevede l’intervento di un’agenzia immobiliare. Da essa pretendete la nomina di un fotografo professionista che avrà ovviamente già la sua attrezzatura.

In merito allo scegliere a quale agenzia immobiliare affidarsi, vi ricordo di affidarvi sempre a chi fa della collaborazione tra agenzie immobiliari un punto di forza. Tra loro esistono ad esempio dei veri e proprio consulenti di parte del venditore che prendono il nome di listing agent.

Se preferite la vendita da privato evitare accuratamente di scattare pessime foto con il telefonino, magari buie e sfuocate come il 90% di quelle che si vedono spesso in giro.

Lo smartphone non può produrre fotografie di livello professionale ma con un alcuni accorgimenti si possono spuntare risultati accettabili.

In primis cavalletto, sempre. Posso anche consigliarvi un prodotto Samsung chiamato “Samsung Lens Cover”. Una cover per S7 ed S8 con vite a cui agganciare lenti per la fotocamera. Un grandangolo leggero applicato allo strumento che avete sempre in tasca con accettabili risultati.

Fotografia immobiliare prezzi

Abbiamo detto che nel caso lavoriate con un’agenzia immobiliare il fotografo solitamente lo presenterà lei ed il relativo costo sarà compreso nella provvigione per la vendita e quindi non grava di per se nel calcolo dei costi vendita casa.

Se invece lo chiamate voi, i prezzi variano da professionista a professionista e solitamente vanno di pari passo con la qualità. Non sempre, ma spesso.

Parlando di numeri a Bologna un buon set fotografico spazia tra i 300€ ed i 600€ per un appartamento.

Se poi vogliamo andare oltre e provvedere a riprese aeree con drone per valorizzare una villa o servizi di post produzione altamente professionali si può arrivare anche a 2000€ tranquillamente.

Nel 90% dei casi le soluzioni base sono più che funzionali al vostro scopo e sempre migliori del fai da te.

Agente immobiliare, perito e consulente.

Ti aiuto se devi vendere casa a Bologna, se vuoi affittarla o se hai deciso di comprare. Mi occupo anche di immobili commerciali ed industriali. Fornisco inoltre consulenza immobiliare online su tutti gli argomenti del sito, ovunque tu sia, in videoconferenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *