Foglio visita immobiliare

Il foglio visita immobiliare chiede la prima firma a cui gli utenti sono chiamati durante le attività di ricerca di un immobile e comporta un vincolo con l’agenzia immobiliare.

Conoscerne il corretto funzionamento e cosa comporta la sua sottoscrizione è di prima importanza non solo per chi vuole comprare casa.

Le dinamiche collegate, infatti, hanno effetti bilaterali su tutti gli attori della compravendita in termini di diritti e doveri maturati. Andiamo per gradi ed approfondiamo.

Cos’è il foglio visita immobiliare

Si tratta di una dichiarazione unilaterale, almeno solitamente, in cui chi svolge il sopralluogo conferma formalmente che ha visto quell’immobile per la prima volta grazie all’operato del mediatore.

Non solo, nei recenti fogli visita è inclusa anche la dicitura “aver ricevuto informazioni per la prima volta”.

Dopo questa prima linea guida andiamo un po più a fondo per gradi, vi lascio un breve indice così vi fate un’idea di cosa parleremo.

Come è fatto un foglio visita immobiliare

Ho sempre ritenuto che questa scrittura non sia considerabile contratto, per lo meno nella sua forma classica.

Presenta i dati anagrafici del visitante, l’identificazione dell’immobile, la data e le varie “spunte” riportanti le dichiarazioni di cui vi ho parlato nel paragrafo precedente.

Non prevede solitamente la controfirma del proprietario ne dell’agenzia immobiliare.

Ritengo fuori luogo e scorretto che un foglio visita immobiliare contenga degli accordi in merito all’eventuale aliquota della provvigione agenzia immobiliare in caso di acquisto. A volte succede ed il motivo risiede proprio nel forte legame intrinseco tra la visita ed il rapporto con l’agenzia stessa.

Insomma, è meramente una strumento di dimostrazione dell’operato dell’agenzia ma non della qualità dello stesso.

A cosa serve

Il foglio visita immobiliare serve all’agente per dimostrare formalmente che il compratore ha visitato l’immobile grazie al suo operato e quindi se quest’ultimo comprerà l’immobile dovrà corrispondere la provvigione.

Ricordiamo infatti che a livello legislativo il lavoro del mediatore ha come scopo quello di mettere in relazione due o più parti, con le quali non ha rapporti di dipendenza mandato o rappresentaza, al fine di concludere un affare.

E’ quindi anche una tutela del professionista contro eventuali persone scorrette che dopo aver sfruttato il suo lavoro per vedere la casa provano a scavalcarlo contattando direttamente il proprietario.

Qualcuno sostiene che serve anche al candidato compratore per dimostrare che magari ha visto l’immobile prima di qualche altro pretendente. La realtà pratica è che “vince” chi si mette seduto per primo a scrivere una proposta di acquisto. Nonostante non ami questi tanti decantati moduletti, questo è quello che succede nel 90% dei casi.

Termini di validità del foglio visita immobiliare

Lo ha firmato vostra moglie in una visita singola o durante un open house? Vale anche per voi, per vostro figlio e per persone o aziende a voi strettamente riconducibili.

Dal punto di vista temporale la validità è di un anno, ma subentrano molte variabili che possono derogare questa affermazione legislativa.

E’ ovvio che eventuali diatribe sui diritti creati dal foglio visita immobiliare devono sempre tenere in considerazione l’aspetto di lealtà e buona fede.

Comportamenti atti ad un mero risparmio sulla provvigione hanno molta meno valenza di altri legati ai diritti dei consumatori. Ad ogni casistica, la propria linea.

Non c’entra nulla con l’informativa privacy

Alcuni mediatori poco seri fanno firmare il foglio visita immobiliare, magari con tanto di aliquota della provvigione, spacciandolo come informativa privacy.

Quest’ultima deve si essere fatta firmare dal professionista durante la visita per autorizzazione al trattamento dei dati personali, ma è tutta un’altra cosa.

Un’agenzia immobiliare ha sempre il dovere della trasparenza e della corretta informazione. Purtroppo eventuali mancanze in questo senso sono difficilmente dimostrabili in sede di eventuali discussioni, quindi attenzione all’atteggiamento.

Cosa succede se non firmate il foglio visita immobiliare

Nessuno vi arresta tranquilli, non è un obbligo di Legge. Quello che può succedere è che il professionista si rifiuti di mostrarvi l’immobile.

Questo è uno di quei motivi per i quali mediatori che lavorano sovente senza incarico di mediazione per vendita immobiliare in esclusiva vi fissano l’appuntamento a centinaia di metri dall’immobile in vendita.

Così se non firmate, non saprete mai quale è la casa sul mercato e non potrete provare a scavalcarli.

Agente immobiliare, perito e consulente.

Ti aiuto se devi vendere casa a Bologna, se vuoi affittarla o se hai deciso di comprare. Mi occupo anche di immobili commerciali ed industriali. Fornisco inoltre consulenza immobiliare online su tutti gli argomenti del sito, ovunque tu sia, in videoconferenza.

62 risposte

  1. Salve, ho preso appuntamento per vedere un immobile tra qualche giorno. L’agente immobiliare mi ha detto che prima di procedere con la visita dobbiamo fornirgli i documenti di identità e i codici fiscali di tutti coloro che parteciperanno alla visita. Mi ha detto che è la prassi normale per tutelare il venditore, ma è la prima volta che lo sento. E’ lecita questa richiesta? Grazie

  2. Salve, ho visto una casa presso un’agenzia immobiliare più di un anno fa. L’agenzia per questa casa specifica non mi ha mai fatto firmare il documento che attestava la visita ma ho firmato questo documento per un’altra casa. Ci sono comunque chat WhatsApp che possono provare che ho visto la casa presso di loro.
    Ora tale agenzia non ha più il mandato per la vendita di questa soluzione immobiliare e mesi dopo mi sono accordato con il venditore.
    Abbiamo paura che l’agenzia possa chiedere provigioni perché comunque ci hanno presentato loro al venditore della casa. Le mie paure sono fondate?

    1. Buonasera e grazie per aver visitato il sito. Whatsapp ha valore giuridico ma io non sono un legale e non posso espormi sulla rilevanza di quelle comunicazioni nel caso di specie. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  3. Buongiorno Sig. Zerbinati
    Il mio vicino di casa mi ha proposto di acquistare il suo immobile con garage, il prezzo era troppo alto secondo la mia disponibilità e ho rifiutato.
    Successivamente, a distanza di qualche mese, sulla rampa dei garage condominiale ho notato un cartello di vendita garage, ho chiamato per avere informazioni, era una agenzia che vendeva lo stesso garage che mi aveva proposto il mio vicino di casa, ho rifiutato l’offerta telefonica perché il prezzo era troppo alto.
    A distanza di parecchi mesi, mi ricontatta nuovamente il proprietario, per propormi lo stesso garage ad un prezzo inferiore, a questo punto vorrei acquistarlo.
    Mi sorge un dubbio, avendo chiamato in passato l‘agenzia per richiesta informazioni come mi devo comportare?
    Posso ugualmente procedere privatamente o devo necessariamente chiudere la vendita con l agenzia?
    P.S.: il mandato di vendita agenzia / venditore è scaduto.
    Grazie.

    1. Buongiorno, secondo quello che lei mi scrive ed a titolo puramente di opinione personale senza alcun valore legale vedo molto difficile che l’agenzia possa ottenere consensi nelle varie sedi a fronte di una richiesta provvigionale. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  4. Buongiorno
    mi sono rivolta a un grosso franchising di Milano e ora, a mandato scaduto, mi arriva un elenco di 24 pagine con nominativi di gente a cui è stata “proposta” la casa ma mai è seguita una visita
    Ma il vincolo alla provvigione anche a mandato scaduto non è dovuto solo se c’è stata almeno una visita al mio immobile in presenza dell’intermediario?
    Anche perchè mi devono provare che hanno contattato tutte quelle persone offrendo il mio appartamento
    Che disonestà
    Grazie

    1. Buonasera, molto spesso la Giurisprudenza ha dato ragione al mediatore anche solo a fronte della fornitura di informazioni ai candidati, anche senza visita fisica. Molto gioca la buona fede degli attori (venditori e candidati), quando un giudice vede che essi tentano di truffare l’agenzia egli giustamente difende quest’ultima. Quella che lei descrive, però, mi sembra una forzatura del concetto anche perché l’agenzia dovrebbe avere comunque una probante di quella cessione informazioni quali posso essere email dirette, sottoscrizione di ricezione informazioni ecc. Inoltre, dovrebbe dimostrare che ogni singolo cliente ha preso quelle informazioni “per la prima volta”. Riassumendo, trovo il tutto abbastanza maldestro e poco credibile in altre sedi…parere ovviamente personale. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  5. Buonasera, visita fatta il primo settembre 2021 con presa visione firmata è relativo incarico di mediazione in corso fino a dicembre 2021. Oggi faccio visura e vedo che i clienti che hanno visto con me il primo settembre 2021 hanno comprato il suddetto immobile. Ho diritto alla provvigione?

  6. Buonasera,
    ho visionato un immobile firmando il foglio di presa visione ad aprile 2021 con un’agenzia, al termine della visita non ho fatto nessun tipo di proposta e sono andata avanti con la ricerca del mio immobile. A luglio 2021 entro in contatto con una seconda agenzia che mi fa visionare piú di un immobile tra cui anche l’appartamento giá visto con la prima agenzia qualche mese prima. Il proprietario dell’immobile non aveva rinnovato il mandato all’agenzia iniziale (mandato scaduto a giugno 21) ed aveva assegnato l’incarico alla seconda agenzia ,mediante regolare mandato, con la quale poi ho finalizzato l’acquisto pagando la provvigione come di consueto. Ora, la prima agenzia mi chiede i danni per non aver acquistato l’immobile con loro in considerazione del vincolo di un anno presente sul foglio di “presa visione”. È corretto quanto dicono o non hanno nulla a pretendere considerando che il mandato era scaduto ed il proprietario ha affidato il successivo all’agenzia con la quale ho ultimato l’acquisto? Grazie.

    1. Buongiorno, tecnicamente la prima agenzia non ha tutti i torti ma molto giocano in questo caso le condizioni di acquisto. Se quelle ottenute con la seconda agenzia sono sensibilmente migliorative rispetto alla prima direi che il problema si riduce molto. E’ però fuori dal mio ambito diretto di perito per cui la invito ad un parere legale, eventualmente posso segnalarle i miei convenzionati. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  7. Salve buongiorno, tra un po scade il mio vincolo con l’agenzia. Ho un parente che vuole comprare la mia casa e ha avuto solo un contatto con l’agenzia tramite telefono,ma la casa era bloccata per una proposta poi rifiutata. Se vendo casa allo scadere del vincol a questo mio parente sono tenuto a pagare l’agenzia?

  8. Buongiorno,
    ho una domanda, ho visitato un appartamento tramite agenzia firmando il foglio da visita. Poi sono stato contattato direttamente dal venditore dell’appartamento perchè fratello di un conoscete.
    Ho fatto allora direttamente a lui proposta di vendita, l’agenzia ora mi sta chiedendo di procedere tramite di loro e non privatamente; ma il proprietario non ha mai dato mandato all’agenzia alla quale mi sono rivolto per far vedere la casa, ma è stata la sua agenzia a dare il permesso di farmela vedere.
    Ora mi ha proposto di affittarla per un periodo, anche per un contratto di affitto devo pagare le provvigioni nel caso all’agenzia?
    Grazie

    1. Buonasera, il maturato diritto alla provvigione direi che è maturato. L’assenza del mandato in realtà è un punto a suo sfavore per un concetto di mediazione tipica ed atipica che spiego in alcuni articoli del blog. Il caso di specie rientra nella mediazione tipica ed il diritto alla provvigione è maturato con l’accordo tra le parti per quanto riguarda la vendita. Nel caso della locazione meno, ma attenzione. Se la locazione è strumentale ad un successivo acquisto a mio avviso la scarsa buona fede contrattuale potrebbe permettere all’agenzia di ottenere il dovuto. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  9. Salve. Avrei dovuto visionare un immobile, ma prima di visionarlo mi è stato sottoposto il “foglio visita”, l’agente immobiliare mi ha spiegato che questo foglio serve a testimoniare l’avvenuta visita, ma poi di fatto sul foglio oltre a questo c’era scritto anche che avrei autorizzato a trattare i miei dati personali per offerte su altri immobili, etc etc. A quel punto ho deciso di non firmare per non essere tampinata con altre offerte. Altre agenzie non hanno fatto firmare il foglio visita. Chi ha ragione? È una cosa obbligatoria la firma di questo foglio?

    1. Buonasera, il foglio visita serve a certificare l’avvenuto contatto tra agenzia ed acquirente. Immettendo dati, è corretto che ci sia anche il relativo disclaimer privacy che magari rimanda all’informativa completa da sottoscrivere a parte. Le agenzie che non fanno firmare il foglio visita sono in errore, sia per correttezza verso i loro venditori sia per il fatto che esse stesse perdono un importante strumento di tutela contro clienti scorretti. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  10. Buongiorno, un informazione, ho chiesto informazioni sulla casa, se fosse trattabile ed il compenso dell’agenzia, il tutto telefonicamente, alla fine mi ha chiesto il nome e cognome. L’agenzia potrebbe rivalersi chiedendo il compenso solo per questo se tratto direttamente con il proprietario?

    1. Buonasera, avendo preso per la prima volta informazioni tramite l’agenzia, potrebbe esserci la richiesta. Il punto lato mediatore sarà dimostrare il rapporto tra contatto telefonico e contenuto della telefonata medesima. Il consiglio che posso dare, a prescindere, è di evitare contatti con strutture di intermediazione quando si preferisce acquistare l’immobile privatamente e senza costi di provvigione (pieno diritto di ogni cittadino). L’agenzia, infatti, per poter fornire opportunità di vendita investe, tiene rapporti con i proprietari, crea pubblicità e paga dipendenti…tutte attività che vanno a formare il costo dei servizi offerti. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  11. Buongiorno, un informazione, ho chiamato telefonicamente l’agenzia, ho domandato se il prezzo fosse trattabile, la sua caparra e se fosse possibile visionarlo senza prenotare nulla, ed infine mi ha chiesto nome e cognome, potrebbe rivalersi nel caso in cui acquisto direttamente dal proprietario?
    Grazie mille

    1. Buonasera, avendo preso informazioni si. Il punto è che l’agenzia farà fatica a dimostrarlo. Evitate di chiamare strutture di intermediazione se non è nelle vostre corde pagare una provvigione. Comprare da privati è un diritto, ma la correttezza verso chi lavora è un dovere civico tanto quanto lo è quello di lavorare bene ed al servizio delle persone. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  12. Buonasera a tutti, ho firmato per la vendita di un mio immobile un’esclusiva con un’agenzia. Tra le varie visite fatte in un anno (credo, mai visto un foglio firmato, e vivo all’estero) c’e’anche quella fatta da un mio amico tramite questa agenzia. Lui sarebbe molto interessato a concludere ma il comportamento dell’agenzia e’ stato pessimo. Pressioni su ribassare il prezzo fatte a me, versioni dei fatti sballate a lui. Io non i faccio incantare. Il mandato si conclude. Io chiedo tramite PEC di avere la lista nomi delle visite e mi viene risposto che non possono per ragioni di privacy. Assurdo! mai visto un foglio firmato! Non solo …scopro per caso che hanno fatto vedere il suddetto appartamento a un paio di persone che loro dicono di essere in seconda visita (come faccio a saperlo? mai visto un foglio, un nome, niente) a MANDATO SCADUTO e al suddetto appartamento che nel frattempo e’ stato affittato. Io e il mio amico ci sentiamo di persona e scopriamo altre bugie e tattiche stupide perpetrate dall’agenzia con tanto di messaggi miei e suoi inviati dall’agenzia in date diverse sia a me che a lui per avallare la vendita. Ora sia io che lui vogliamo concludere privatamente. nel frattempo visto il foglio di visita firmato da lui e tutte queste scorrettezze io NON voglio assolutamente pagare nulla a questa agenzia. Ci sono gli estremi per non farlo? anche coinvolgendo il mio avvocato?

    1. Buonasera e grazie per aver visitato il sito. L’agenzia immobiliare perde il diritto alla provvigione quando viola i principi di media diligenza e trasparente informazione. Con il suo legale, io sono un semplice perito, dovrà capire in base ai fatti da lei citati ed al materiale raccolto se la situazione rientra nella casistica. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  13. Buongiorno dottore, una domanda molto semplice, io ho visionato una casa attraverso un’agenzia immobiliare, la quale al termine della visita , non mi ha fatto compilare e firmare alcun modulo visita. Mettiamo caso che io volessi acquistare lo stesso mobile da privato, l’agenzia vanterebbe ancora pretese sul compenso??,

  14. Buonasera,
    Ho firmato un foglio visita (di cui non ho purtroppo la copia) con una agenzia. L’appartamento poi non siamo andati a vederlo insieme perché ho cambiato idea (agenzia troppo opprimente). Ora però in privato sono andata a vedere l’appartamento (ne sto vendendo tanti nella zona) e per caso ho scoperto essere quello che mi avrebbe mostrato l’agenzia. Il proprietario ha un’esclusiva con agenzia ma sarebbe disposto a pagare la penale all’agenzia e poi vendere a me in privato abbassandomi il prezzo dell’immobile. In questo caso l’ agenzia potrebbe rivalersi su di me perché ho firmato quel foglio visita e farmi causa? La visita però non è stata effettuata (anche se solo il proprietario può testimoniarlo). Grazie in anticipo per la risposta

      1. Salve e grazie per avermi risposto. Nel foglio di visita che ho firmato sono sicura non ci fosse l’indirizzo esatto dell’abitazione, forse era indicato il solo paese (dove anche abito oltretutto),infatti l’agenzia il giorno della visita voleva farmi andare da loro per poi andare insieme presso l’abitazione. A quel punto ho disdetto telefonicamente l’appuntamento. Anche in questo caso, pur non sapendo indirizzo esatto (nell’annuncio con le foto su immobiliare.it l’indirizzo da loro indicato era volutamente sbagliato anche se nella zona dove effettivamente si trovava l’appartamento) l’agenzia potrebbe rivalersi su di me e il venditore se dovessimo procedere ad oggi con la vendita tra privati dopo la chiusura contratto dal parte del venditore con l’agenzia? Grazie mille

        1. Buonasera. Fatico a darle delle certezze sig.ra Mirella senza avere preso visione dei documenti e senza l’effettiva contezza delle circostanze. In linea generale se l’agenzia dimostra che lei ha ricevuto informazioni sulla casa per la prima volta tramite il loro operato può richiedere la provvigione in caso di suo acquisto anche nel caso lei “scavalchi” il mediatore. Cordialmente, Fabio Zerbinati

      2. Salve, ho prenotato telefonicamente una visita per una casa con un’agenzia X, ma lo ho disdetto (senza firmare nulla e senza incontrarli) perché ho trovato lo stesso annuncio da un’altra agenzia Y, più preparata sull’immobile. Dato che non ho firmato nulla, nel caso decidessi di prendere appuntamento con l’agenzia Y, l’agenzia X potrebbe rivendicare qualcosa ?

        1. Buonasera e grazie per avermi scritto. La recita classica sostiene che ha diritto alla provvigione l’agenzia immobiliare che per prima ha fornito informazioni sull’immobile ma ovviamente il fatto andrebbe dimostrato e nel suo caso la vedo per loro molto dura. Il punto è che i venditori dovrebbero smettere di dare incarichi a più agenzie, crea una gran confusione e spesso non è neanche utile alla vendita. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  15. Ho firmato il foglio di presa visione dell’appartamento ma dopo alcune settimane ho visto anche l’annuncio da privato ho chiamato e mi è stato detto che non sono vincolanti con l’agenzia? La mia domanda a questo punto posso fare anche una proposta da privato?
    Grazie

        1. Buongiorno e grazie per aver visitato il sito. No, non esiste un vero termine di legge e molto influisce la buona fede dimostrabile. In linea molto generale comunque per almeno un anno è perfettamente valido. Cordialmente, Fabio Zerbinati

  16. Salve , nel caso in cui in precedenza ho visionato degli immobili con un’agenzia immobiliare, ora potrei acquistare da privato un immobile che ha incarico la stessa agenzia ma che io non ho mai visionato con loro, ma solo in privato senza il loro aiuto e senza che il venditore avesse l’esclusiva con l agenzia in questione.

    1. Buonasera e grazie per aver letto il blog. Salvo che nel foglio visita lei non abbia firmato cose diverse dalla media, il diritto provvigionale pende sul singolo immobile visionato con l’agenzia. C’è però da dire che vale anche la buona fede in questi casi e se stiamo parlando, ad esempio, di un cantiere con più unità presentatole in via generale dall’agenzia temo sarebbe legittima la pretesa di compenso. L’esclusiva è un accordo con il venditore quindi non entra nel discorso a meno che non ci si appelli al concetto di intermediazione atipica unilaterale. Via spinosa visto che ormai tutte (o quasi) le modulistiche delle agenzia contemplano un incarico inverso, ovvero conferito dall’acquirente al mediatore al fine di trattare con il proprietario per la conclusione dell’affare. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  17. Buongiorno,
    Scrivo per una situazione peculiare: ho firmato un foglio visita con un’agenzia per acquisto di un immobile per poi scoprire che le condizioni dell annuncio per il quale mi ero presentata non erano rispettate ( nell annuncio si parlava di box e cantina inclusi nel prezzo. Nella realtà non è così).
    Mi sono quindi rivolta ad una seconda realtà dove il prezzo è più vantaggioso (non c’era mandato di esclusiva sulla commercializzazione dell immobile).
    La prima agenzia con cui ho firmato il foglio visita pretende però le provvigioni. Come comportarmi?

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. Le consiglio di rivolgersi ad un legale per inviare le comunicazioni del caso ove ritenute opportune in ordine al caso di specie. Nonostante la prima agenzia possa effettivamente vantare un diritto sulla visita all’immobile, a mio avviso si potrebbe richiamare il Codice del Consumo. In linea generale, non avendo contezza di quanto sottoscritto non posso spingermi oltre, un utente ha facoltà di acquistare un prodotto (in questo caso il servizio di intermediazione) dove le condizioni sono più favorevoli. Le consiglio di salvare gli annunci pubblicitari delle due agenzie al fine di “certificare” le effettive condizioni di acquisto da entrambe proposte. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  18. Buongiorno,
    Ho bisogno di aiuto e la ringrazio anticipatamente qualora riuscisse ad aiutarmi.
    Ho firmato un mandato di vendita ad un’agenzia senza poi essere stato rinnovato. L’agente immobiliare ha fatto firmare il classico foglio visite immobiliari a tutti i visitatori, pervenutomi a casa con lista nomi. Un acquirente visitatore , il cui nome presente sul foglio, si è rivolta ad un altra agenzia che ci ha messi in contatto. L’operato della vecchia agenzia é stato insoddisfacente, ridicolo ed estremamente incompetente. Quello che mi chiedo: Posso firmare un nuovo mandato a questa nuova agenzia e vendere la casa tramite loro ? Il diritto alla provvigione maturata dalla prima di estinguerebbe ? L’acquirente mi diceva che risolverebbe il problema intestando la casa al convivente (non marito) ma sulla lista dei nomi c’è scritto “vendite future ai soggetti elencati e a soggetti ad essi riconducibili”… quindi non penso sia possibile risolvere in questo modo. Specifico nel dire che il prezzo dell’immobile sarebbe differente .

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. No, non si estingue il diritto. Nel caso ci fossero i requisiti ci si potrebbe appellare al codice del consumo. Un cliente ha il diritto di comprare un bene nel luogo dove le condizioni sono più favorevoli, cosa ovviamente da dimostrare in sede di contenzioso che sicuramente nascerebbe. Per fare alcuni esempi, prezzo di pubblicità, provvigione richiesta, vantaggi caso specifici particolari ecc. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  19. Buongiorno volevo chiederle il foglio visita quante volte va firmato? Mi è sembrato di capire solo la prima volta e da quel momento vale per un anno giusto? Trascorso questo anno escaduto il mandato volendo si può procedere privatamente all’acquisto?
    Se l l’agenzia ha fatto firmare più fogli visita per q lo stesso appartamento alla stessa persona può farlo liberamente o si tratta di un atto scorretto?

    1. Buonasera e grazie per aver letto i miei articoli! I fattori che entrano in gioco sono diversi, non c’è un esatto limite temporale valido in tutte le circostanze. Il mandato è un accordo con il venditore e non c’entra nulla con la provvigione dell’acquirente, che si obbliga in solido visitando l’immobile o ricevendo informazioni sullo stesso. Non vedo scorrettezza nel far firmare più fogli visita, ove effettivamente la visita prodotta e direi, se ben ho configurato il caso di specie, che con tutta probabilità sia una provvigione dovuta. Vige infatti anche la buona fede del compratore in un contenzioso e l’eventuale strumentalità della posticipazione d’acquisto credo colpirebbe qualunque giudice. Resto in attesa di sapere se posso esserle utile in un approfondimento e colgo l’occasione per inviarle i miei migliori saluti. Fabio Zerbinati

  20. Buongiorno, ho firmato Il foglio di visita e l agente mi ha detto che non ha alcun vincolo. Mi ha chiesto verbalmente cosa cercassi,ho spiegato brevemente e mi ha detto che mi chiamerá se ha qualcosa. Non mi ha lasciato copia del foglio. Domande: quel foglio vale solo per quell’immobile giusto, ma lo scambio di parole é un accordo verbale che mi vincola? Se si come recedo? Due mesi fa ho chiamato un agenzia per un annuncio, lei mi ha chiesto cosa cercavo, ho spiegato dettagliatamente e come la seconda agente mi ha detto che mi faceva sapere se trovava. Quandi sono vincolata alla prima?? E se vende un privato non posso accettare una trattativa??

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. Il foglio visita la vincola solo per quello specifico immobile per il quale lei ha richiesto informazioni e prodotto una visita in loco. Il mero inserimento nella banca dati compratori non costituisce mandato e quindi non crea vincoli, tantomeno se lei dovesse comprare casa da un privato. Richieda comunque copia del foglio visita firmato, è un suo diritto. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  21. Buongiorno, ho visionato un immobile prima con un’agente immobilare che mi ha sottoposto un “foglio visita” fai da te facendomi firmare praticamente un foglio a quadretti in cui ha inserito il mio nome, cognome e data di nascita. In seguito ho rivisto la stessa casa con un altro agente che ho poi scoperto essere effettivamente il mandatario da parte dei proprietari, questo non mi ha chiesto di firmare nulla.
    I proprietari dell’immobile mi hanno quindi riferito che la prima agente era stata loro inquilina in affitto per qualche mese e a lei non hanno dato nessun mandato di vendita.
    Io vorrei acquistare l’immobile affidandomi all’agente che ha il mandato.
    Il foglio a quadretti da me firmato ha un valore? Basterebbe quello per impormi di pagare la provvigione anche alla sedicente professionista?
    Non so se sia utile ma non ho ovviamente firmato nessun consenso all’utilizzo dei miei dati.
    Grazie, saluti

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. Il supporto cartaceo non conta, è il contenuto che fa la differenza. Controlli prima di tutto che la prima “agente” sia dotata del titolo presso la Camera di Commercio, se non lo ha non ha diritto ad alcuna provvigione. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  22. Buongiorno,
    Nel caso di immobile posto in vendita con 2 diverse agenzie immobiliare
    Vedo l’appartamento con l’agenzia A che mi fa firmare il modulo di visione immobile.
    Poi l’agenzia A si rende irreperibile, quindi tratto lo stesso immobile con l’agenzia B.
    Sono in regola oppure ho degli obblighi con l’agenzia A ?
    Grazie e Saluti.
    Riccardo

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. Purtroppo l’agenzia A, pur non meritandoselo, ha titolo. Questo almeno secondo la linea generale. Onde evitare discussioni sarebbe opportuno raccogliere le prove di irreperibilità. Un altro punto importante è il prezzo e le condizioni di acquisto proposte dall’agenzia B in pubblicità, se sono più vantaggiose (anche a livello provvigionale) della A il codice del consumo ci corre in aiuto. I miei migliori saluti, Fabio Zerbinati

  23. Buongiorno,
    in merito a
    “Dal punto di vista temporale la validità è di un anno, ma subentrano molte variabili che possono derogare questa affermazione legislativa.”
    quali possono essere le variabili?
    Grazie

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. In primis i fattori legati al codice del consumo ed alla libertà del comprare di produrre l’acquisto ove le condizioni palesemente più vantaggiose. Cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  24. SALVE
    HO UN PROBLEMA, GLI AFFITTI ANCORA ABITATI SI POSSONO FAR VISITARE ?
    IL PROPRIETARIO DI CASA HA DECISO DI VENDERLA , MA L’AFFITTO E ANCORA ABITATO, TRA CUI CE UNA MINORENNE ED UNA PERSONA SUI QUASI 60 ANNI. SI PUO FAR VISITARE L’APPARTAMENTO?

    GRAZIE

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. Spesso la clausola viene riportata sul contratto e le visite devono essere pattuite, mediamente, nella misura di una/due volte la settimana in orari decisi con il conduttore. Il proprietario, ove non pattuito, non può mai entrare in casa senza autorizzazione del conduttore. Il mio consiglio è di pattuire con lui alcune sessioni in cui raggruppare i clienti per limitare il disturbo ed ovviamente, visto il momento, di pretendere l’applicazione di tutte le norme sanitarie necessarie. Cordiali saluti, Fabio Zerbinati

    2. Salve ho dato il
      Mio immobile in esclusiva a una agenzia in franchising che mi ha portato pochi clienti tra i quali uno che visito’ la mia casa proposta dall’agenzia a € 280.000,00.
      Lo stesso cliente Dopo più di un anno dalla prima visita, è scaduta l’esclusiva con tale agenzia, torna a vedere la mia casa con altra agenzia che mi ha contattato più di un anno dopo proponendo la casa ad € 245.000,00..
      Prezzo notevolmente più basso di prima raggiunto tramite un accordo commerciale con la nuova agenzia la quale ei ace a concludere la vendita con il medesimo cliente…
      La prima agenzia si fa avanti pretendendo da me e dall’acquirente la mediazione sostenendo che il cliente lo avevano per la prima volta informato loro della vendita della mia casa ma a € 280.000,00
      Io ho raggiunto l’accordo ribassando il prezzo tramite intercessione di abilità del nuovo agente immobiliare…la prima agenzia non la sentivo da più di un anno..
      Spetta lo stesso la mediazione alla prima agenzia o no?
      Grazie mille

      1. Buonasera e grazie per aver letto il blog. Le consiglio di approfondire il caso di specie con un legale che possa prendere contezza dei fogli visita firmati e dei fatti nel loro dettaglio. Detto questo, in linea generale, il prezzo di pubblicità della seconda agenzia era molto inferiore e direi che difficilmente un giudice basandosi sul codice del consumo potrebbe obiettare il diritto del consumatore ad acquistare il prodotto ove le condizioni di acquisto molto più favorevoli. In questo senso i prezzi degli annunci pubblicitari giocherebbero un ruolo fondamentale, le consiglio di conservarli entrambi. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  25. Abbiamo visto un appartamento con un’ Agenzia nel mese di Luglio 2019 e abbiamo firmato il foglio visita. All’epoca non c’erano le condizioni per l’acquisto e quindi non abbiamo fatto alcuna proposta. Adesso stiamo rivalutando la cosa, ma vorremmo farci seguire dall’agenzia che ha venduto la nostra casa. Essendo passato più di un anno abbiamo ancora dei vincoli verso l’agenzia con cui l’abbiamo visionato l’anno scorso? Grazie

    1. Buonasera e grazie per avermi scritto. Un anno è un lasso di tempo abbastanza lungo direi ma ovviamente non mette al riparo da eventuali richieste di cui successivamente sarà da definire la legittimità. In questo gioca un ruolo fondamentale anche il prezzo di vendita dell’immobile rispetto al momento della visita, secondo quanto dettato dal libero mercato. Se oggi l’immobile costa molto meno si potrebbe avere un’arma in più per difendersi. Purtroppo non è possibile dare una sentenza unica e granitica, almeno dal mio punto di vista. I miei più cordiali saluti, Fabio Zerbinati

  26. Rispondete se potete, sto cercando di acquistare un immobile, l ho visto mediante un agenzia pur conoscendo il proprietario. La proposta che ho fatto è stata rifiutata tra poco scade il mandato e ne voglio fare un altra proposta pure privatamente ma con importo maggiore. L agenzia può rivalersi in questo caso

    1. Buongiorno, l’unico modo per non pagare un’agenzia immobiliare è di non rivolgersi ad essa. Nel suo caso sarebbe, mi viene da dire giustamente, richiesta la provvigione. Cordiali saluti, Fabio Zerbinati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *